Specialista di Progetti di Industrial Cooperation e Industrial Business Rheinmetall Italia S.p.A. sta cercando un/una Specialista di Progetti di Industrial Cooperation e Industrial Business da inserire all’interno della Direzione Program Management e Pianificazione Integrata, presso la sede di Roma. Siamo leader mondiale nel settore della Difesa e Sicurezza, operando in oltre 60 paesi come parte di Rheinmetall AG, uno dei principali gruppi industriali europei. Siamo l’unica azienda nel settore della Difesa tra i 40 titoli tedeschi a maggiore capitalizzazione quotati sul segmento “Prime Standard” della Borsa di Francoforte (Dax 40). Siamo un’azienda in evoluzione, impegnata nella trasformazione digitale, offrendo opportunità di carriera in un ambiente di apprendimento e sviluppo continuo. Valori come etica, integrità, sostenibilità, inclusione, customer-centricity e innovazione guidano il nostro impegno verso le persone. Sei una persona innovativa, orientata al miglioramento continuo? Ti piace lavorare in team per migliorare processi e performance? Vuoi collaborare con i migliori tecnici e ingegneri nel settore della difesa? Se desideri fare la differenza in un contesto internazionale, questa è l’opportunità giusta per te. Cerchiamo una figura dinamica e motivata, pronta a mettere le sue competenze al servizio di un ruolo strategico e stimolante. Collaborando con il Responsabile dei Progetti di Trasferimento delle Tecnologie (ToT / ToM) e dell’Industrial Business, avrai l’opportunità di guidare progetti di localizzazione e cooperazione industriale. Il tuo ruolo principale sarà sviluppare e gestire, durante le fasi di definizione ed esecuzione, progetti di localizzazione e cooperazione industriale di prodotti aziendali o di aziende del gruppo con partner esterni e enti governativi stranieri. Le tue principali attività saranno: Definire e coordinare i progetti di localizzazione, fungendo da interfaccia tra partner esterni e enti aziendali; Rappresentare l’azienda nei confronti di clienti e partner, sia privati che governativi, nelle fasi di definizione ed esecuzione delle attività di localizzazione; Analizzare rischi, restrizioni all’export, capacità del partner e fattibilità del progetto nell’ambito dell’Industrial Cooperation; Fornire input durante le diverse fasi del progetto per garantire il raggiungimento degli obiettivi programmatici ed economici; Proporre nuove opportunità di business per espandere e migliorare le attività di Industrial Cooperation, supportando future alleanze e partnership industriali. Requisiti richiesti: Laurea magistrale in Ingegneria; Solido background tecnico nello sviluppo o nella fabbricazione di sistemi complessi; Almeno tre anni di esperienza in contesti industriali avanzati, preferibilmente internazionali e nel settore della Difesa; Esperienza di Project Management con capacità di leadership, pianificazione e coordinamento; Eccellenti capacità comunicative e flessibilità per interfacciarsi efficacemente con tutti i livelli aziendali e partner; Ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato e dei principali strumenti Office (Word, Excel, PowerPoint, Visio); Esperienze pregresse in Industrial Cooperation e Offset diretto saranno considerati titoli preferenziali; Disponibilità a trasferte di media durata in paesi extracomunitari e ambienti industriali non sempre confortevoli; Possibilità di ottenere il nulla osta di segretezza da enti italiani preposti. Offriamo: Ambiente internazionale, sfide e dinamicità; Opportunità di sviluppo professionale e formazione continua; Contesto inclusivo, valorizzazione dell’unicità; Retribuzione tra 50k e 60k euro, in linea con il mercato e le competenze; Programmi di welfare innovativi, assicurazione sanitaria, ristorante aziendale, parcheggio, servizio concierge, modello di lavoro ibrido, flessibilità oraria. Valutiamo con interesse le candidature appartenenti alle categorie protette ai sensi delle leggi 68/99, arti. 1 e 18. Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, di tutte le età e nazionalità, ai sensi delle leggi 903/77, 125/91, DL 215/03 e 216/03. Le persone sono il nostro asset e il nostro patrimonio. Affrontiamo i cambiamenti tecnologici e di mercato con flessibilità, apprendimento rapido e mobilità. Valorizziamo l’unicità e la centralità umana. J-18808-Ljbffr