Stiamo cercando un Regulatory Affairs Assistant che supporti il nostro team nelle attività quotidiane legate alla conformità normativa, alla documentazione tecnica e alla gestione dei rapporti con enti regolatori con provenienza dal settore cosmetico e conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta. RESPONSABILITA’ Essere il punto di contatto per i distributori EU / extra EU per documentazione regolatory e eventuali richieste pertinenti; Compilare le richieste CLV / FSC con follow up ed eventuali vidimazioni necessarie a seconda del paese di pertinenza; Collaborare con agenzie per validazione / registrazione; Mantenere aggiornate le registrazioni dei paesi e seguirne la validità, i processi necessari e l'archiviazione della documentazione; Seguire le notifiche da Cosmetica Italia relative ai vari paesi e valutare eventuali azioni da implementare se necessario; Chiedere costante aggiornamento legislativo ai vari distributori; Seguire il Responsible Person a seconda del paese di pertinenza; Gestire le registrazioni per imballaggi di Francia, Spagna, Germania e altre eventuali paesi; Valutare la necessità per l'ingresso in nuovi paesi e dare indicazioni su tempi e metodi; Supportare controlli etichette pre-stampa / stampa; Mantenere aggiornati databases; Contattare eventuali laboratori esterni per analisi / richieste specifiche; Supportare lato regolatorio (aspetti normativi) i deipartimenti Sales e Legal per la compilazione di POA per i paesi che lo richiedano. REQUISITI Laurea in Chimica, Farmacia, Biochimica o Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Cosmetologiche e / o materie equivalenti; Comprovata esperienza pregressa di almeno 2 / 3 anni in ambito regolatory cosmetico e / o ambiti affini, preferibilmente haircare; Ottima padronanza della lingua inglese; Competenze tecnico-scientifiche; Conoscenza delle normative in ambito cosmetico sia nazionali che internazionali; Metodo e precisione sono considerati un "must have"; Capacità di gestione del tempo; Capacità di analisi : capacità di analizzare e comprendere normative complesse; Competenze comunicative : abilità nel comunicare in modo chiaro ed efficace con le autorità regolatory e, all'interno dell'azienda, con più stakeholders; Competenze gestionali : abilità nella gestione di progetti regolatori complessi; Conoscenze informatiche : competenza nell'utilizzo di software di gestione documentale e di sistemi di informazione regolatoria verrà considerato un plus; Flessibilità e adattabilità : capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi e a lavorare in un ambito dinamico. J-18808-Ljbffr