Job Description:
Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
All'interno della Divisione Spazio, nel team Geospatial Solutions and Services nell’ambito dell’organizzazione Technology, Innovation & Systems Architecture stiamo ricercando un/a End-to-end Geospatial Engineer, per la nostra sede di Roma.
La persona contribuirà alla definizione e all’implementazione di soluzioni geospaziali di nuova generazione, supportandone la progettazione, lo sviluppo ed i relativi servizi in stretta collaborazione con le altre unità organizzative della Divisione Spazio e delle aziende controllate e partecipate del Gruppo.
Nello specifico, la persona si occuperà delle seguenti attività:
1. Contribuire alla definizione e all’implementazione di soluzioni digitali innovative relative al settore geospaziale con un “customer-centric approach”, in particolare tramite l’identificazione di nuove soluzioni/tecnologie multi-dominio, con l’obiettivo di rafforzare la capacità del Gruppo di proporre al mercato un’offerta integrata e competitiva;
2. Supportare l’innovazione continua delle soluzioni digitali in ambito geospaziale con l’ausilio e l’applicazione di tecniche di AI, cloud, architetture a micro-servizi, e cyber-security e di paradigmi quali “security-by-design”;
3. Collaborare con i centri di competenza del Gruppo per le attività di Intelligenza Artificiale;
4. Supportare la realizzazione di soluzioni Digital Twin e di simulazione digitale di scenari complessi, estendendo la loro applicazione ai concetti di servizio;
5. Supportare il monitoraggio della realizzazione delle soluzioni progettate in accordo agli obblighi contrattuali, alla pianificazione di progetto ed ai vincoli associati;
6. Supportare lo sviluppo di modelli “as-a-service”.
Titolo di studio
7. Laurea magistrale in Ingegneria, Fisica, Matematica o simili.
Il Dottorato di Ricerca costituisce un requisito preferenziale.
Livello di esperienza richiesto
8. Senior: almeno 5 anni di esperienza nel ruolo.
È richiesta esperienza nell’ingegneria dei sistemi spaziali con una competenza tecnica maturata nell’ambito AI/Cloud.
Competenze e conoscenze tecniche
9. Conoscenza di AI, ML e Cloud/distributed computing;
10. Conoscenza di data architectures;
11. Conoscenza di sistemi spaziali;
12. Conoscenza della metodologia “Agile”;
13. Conoscenza degli standard ECSS.
Competenze informatiche
14. Conoscenze di tool e applicazione di Model Based System Engineering applicate allo Space Design;
15. Conoscenza di tool di Modelling & Simulation in ambiente MATLAB ed STK;
16. Conoscenza delle tecnologie cloud based computing e architetture a microservizi;
17. Principali OS (e.g. Mac OS, Windows, Unix);
18. Principali linguaggi di programmazione (e.g. C/C++, Fortran90, Python).
Competenze comportamentali
19. Orientamento all’innovazione e alla ricerca
20. Problem solving
21. Orientamento al risultato
22. Gestione di obiettivi multipli
23. Teamwork
24. Comunicazione efficace verso il cliente interno ed esterno
25. Proattività
Conoscenze linguistiche:
26. Inglese (liv. minimo C1)
Altro:
Disponibilità a trasferte sia nazionali che internazionali (partecipazioni a riunioni, conferenze, congressi)
Seniority:
Senior