Overview
MISSIONE AZIENDALE: LEZZI è una società di ampio spettro che lavora nel settore delle infrastrutture generali nell’intero territorio italiano. Di seguito si riportano i principali settori di costruzione aziendali:
* Strade, autostrade, ponti, canali, viadotti, ferrovie ed aeroporti;
* Edifici civili e industriali, capannoni, centri commerciali, bioedilizia;
* Reti di acquedotto, fognatura bianca e nera, gasdotti e oleodotti;
* Impianti di trasformazione e distribuzione en. elettrica e gas metano;
* Opere e impianti tecnologici di bonifica e protezione ambientale;
* Opere di ingegneria civile e naturalistica innovativa.
La sede operativa della società si colloca all’interno di 12 ettari della Zona Industriale di Surbo-Lecce, si affaccia sulla S.S. 613 Lecce-Brindisi e funge da punto di riferimento per aziende e privati, per le forniture e i servizi offerti:
* Impianto di produzione e vendita conglomerati bituminosi innovativi;
* Impianto di produzione e vendita inerti, filler, pietrame, terreno vegetale;
* Impianto di recupero rifiuti da demolizione, inerti, fresato, vetro.
Attività previste
Si ricercano quattro figure da inserire nello staff aziendale, con l’obiettivo di assunzione a tempo indeterminato a seguito di primo contratto di durata annuale, per i seguenti ruoli:
1. Ufficio - Redazione progetti di fattibilità tecnico-economica, definitivi ed esecutivi per la costruzione e vendita di edifici residenziali NZEB. Lo studio tecnico interno aziendale cura il dimensionamento delle strutture, degli impianti, l'inquadramento architettonico ed urbanistico, la redazione degli elaborati descrittivi, grafici e di calcolo, per gli edifici in costruzione. Generalmente si trattano edifici oggetto di demolizione e ricostruzione, nel rispetto delle normative vigenti.
2. Ufficio - Redazione offerte tecniche migliorative per gare d'appalto ANAS Gruppo FS, Enti Provinciali e Comunali, AQP Acquedotto Pugliese. Lo studio tecnico interno aziendale cura la redazione di progetti per gare con offerta economicamente più vantaggiosa, nei quali vengono approfonditi quei punti critici previsti dal bando di gara, oggetto di variazioni o integrazioni da offrire da parte dell'impresa. Tali progetti sono un volano di crescita poiché, in caso di acquisizione della commessa, prevedono la redazione dei progetti esecutivi e degli "as built" a cura dell'impresa stessa.
3. Cantieri - Direzione dei lavori per i cantieri dell'impresa. Lo studio tecnico interno aziendale cura anche ovviamente la direzione delle commesse acquisite, sia in loco sia in ufficio, organizzando il cantiere ovvero tutte le forniture, mettendo a punto il cronoprogramma dei lavori, stabilendo i processi lavorativi, i macchinari necessari, le risorse umane da destinare in base alle varie lavorazioni. In questo scenario si collocano anche la redazione dei fascicoli di cantiere, di sicurezza (redazione del POS aziendale dal PSC del progetto esecutivo), dei dipendenti, rapportini dei lavori per verificare la produttività del cantiere e per realizzare un'analisi puntuale dei centri di costo del cantiere, eventuali perizie di variante, stati di avanzamento e contabilità in generale.
4. Impianti - Controllo di produzione impianti e settore ambientale. Lo studio tecnico interno aziendale si occupa del sistema di controllo di produzione degli impianti aziendali di cui nella mission aziendale e, per mezzo di un laboratorio interno, verifica che tutti i materiali siano conformi alle caratteristiche di cui alle norme armonizzate di riferimento, tiene delle riunioni di formazione per gli addetti ai vari impianti, cura l'iter autorizzativo e di mantenimento delle certificazioni dei materiali prodotti, delle autorizzazioni ambientali, attuando il piano di manutenzione ambientale o PMA.
Requisiti candidati
* a. Lavoro di squadra. I candidati dovranno avere una naturale propensione al lavoro di squadra, ovvero alla collaborazione con gli altri addetti già all'interno dell'impresa, di qualsiasi mansione, poiché trattasi di un lavoro che abbraccia tanti settori differenti per arrivare al fine ultimo, ovvero al collaudo delle opere realizzate.
* b. Chiarezza espositiva. Sarà necessario approntare un linguaggio chiaro e semplice al fine che tutte le informazioni che si passino fra i vari settori siano inequivocabili, seguendo un metodo di lavoro preciso e delle procedure interne standardizzate.
* c. Utilizzo software. Per la realizzazione delle attività previste (1, 2, 3, 4) sarà sempre necessario l'utilizzo di softwares dedicati, dunque i candidati devono avere una rapida capacità di apprendimento degli stessi. L'impresa ha attuato un sistema di softwares che comunicano fra di loro, in modo da uniformare i codici e le procedure di lavoro interne. Inoltre anche tutti i softwares di progettazione e modellazione, comunicano in piattaforma BIM, al fine di sposare il metodo lavorativo aziendale.
* d. Controllo stress lavorativo. Il lavoro d'impresa non è un lavoro semplice: bisogna tenere sempre ritmi elevati e soprattutto concentrazione elevata. Il problema è sempre dietro l'angolo: capacità di controllo e analisi saranno due strumenti fondamentali per poter lavorare nell'impresa, crescere con essa e diventare una pedina importante nello staff aziendale.
* e. Lavoro multitasking. Il lavoro d'impresa non è mai un lavoro continuativo, risulta anzi continuamente frazionato da priorità dell'ultima ora. Risulta necessario che i candidati abbiano una capacità di lavoro multitasking, senza per questo perdere la concentrazione, lasciare temi incompleti o errati. Non è ammesso l'errore.
* f. Ambizione lavorativa. I candidati verranno inseriti in un percorso di 6 mesi di stage e, se con esito positivo, 12 mesi di contratto a tempo determinato, finalizzati all'assunzione a tempo indeterminato. Tale processo comporterà un affiancamento costante da parte degli attori aziendali di riferimento, risulta dunque fondamentale che i candidati siano decisi nella scelta di iniziare un percorso lavorativo in un'impresa di costruzioni. Il nostro obiettivo è far crescere l'ufficio tecnico interno, come in generale tutta l'impresa, nel panorama nazionale, per mezzo di personalità compatibili con l'attività di impresa e con l'ambizione di lavorare in un'impresa di costruzioni, legandosi ad essa come in una famiglia.
* g. Studi. Diploma tecnico del tipo geometra, laurea in ingegneria civile. Il livello del contratto farà riferimento al livello di inquadramento.
* h. Esperienza. L'inserimento delle figure potrà essere sia di personale qualificato con esperienza sia di personale qualificato ma senza esperienza. Gli importi contrattuali varieranno in base al livello di inquadramento e all'esperienza.
Tipo contrattuale
Contratto a tempo determinato di durata annuale e successivamente contratto a tempo indeterminato.
Retribuzione prevista
Contratto a tariffa come da contratto nazionale - Settore Edilizia.
Informazioni e invio CV
Per le candidature spontanee:
Antonio Pagano
Settore Amministrazione
Web: www.lezzi.eu
Mail: amministrazione@lezzi.eu
N. Posizioni: 4
#J-18808-Ljbffr