Randstad Talent Selection è la divisione di Randstad Italia focalizzata sulla Ricerca & Selezione di profili qualificati e altamente specializzati.Per importante azienda cliente, operante nel settore alimentare, ricerchiamo un:Addetto alla Schedulazione della produzione.Si offre inserimento diretto in azienda con contratto a tempo indeterminato.Luogo di lavoro: Villanova di Camposampiero (PD) Orario di lavoro: full timeRAL 28K - 35KRetribuzione annua: 28000€ - 34000€esperienza2 anniQuali requisiti stiamo cercando?Laurea in Ingegneria o discipline tecniche/gestionali;Esperienza di almeno 2-3 anni in schedulazione o programmazione della produzione;Conoscenza delle logiche di programmazione e schedulazione della produzione;Capacità di lettura e interpretazione di distinte base multi-livello;Utilizzo di software gestionali ERP e MES (schedulatore);Abilità di analisi dei dati per il monitoraggio e il miglioramento della produzione;Capacità di analisi;Orientamento al risultato. La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).Di cosa ti occuperai?L'Addetto alla schedulazione della produzione, inserito all'interno dell'area Supply Chain e riportando al Responsabile della programmazione della produzione, si occuperà della pianificazione operativa degli ordini di produzione garantendo il bilanciamento e la massima efficienza delle linee produttive nel rispetto dei vincoli qualitativi e delle tempistiche di spedizione. In particolare si occuperà di:Emettere e schedulare gli ordini di produzione ottimizzando i processi produttivi;Garantire il bilanciamento e la saturazione delle linee produttive, assicurando il rispetto delle tempistiche di produzione e spedizione;Controllare la disponibilità dei materiali necessari alla produzione nel breve periodo, coordinandosi con la supply chain per il reperimento di materie prime e semi-lavorati;Monitorare il livello di stock di semi-lavorati per garantirne il corretto mantenimento;Collaborare costantemente con la produzione per il monitoraggio del programma produttivo;Segnalare eventuali criticità e proporre azioni correttive per migliorare l’efficienza produttiva;Partecipare a progetti trasversali per l’ottimizzazione dei processi produttivi.