Job Description:
Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
All’interno dell'unità organizzativa HW&FW DISPLAYS&PROCESSING della Electronics Division stiamo cercando un/una Progettista di FPGA per la nostra sede di Pomezia.
La risorsa sarà inserita in un gruppo di lavoro composto da progettisti hardware sia junior che senior. L'attività svolta da un progettista di FPGA consiste nel seguire l'intero ciclo di sviluppo previsto:
1. definizione dei requisiti di FPGA a partire dalle specifiche dell'Equipaggiamento Avionico o della Board che ospita il componente programmabile;
2. progetto della Architettura della FPGA;
3. codifica in HDL della Architettura;
4. simulazioni funzionali;
5. constraining, sintesi, fitting e analisi delle timing;
6. rilascio di tutta la documentazione prevista dal processo dello sviluppo HW;
7. coordinamento delle collaborazioni con i fornitori esterni;
8. attività di reporting sullo stato del progetto;
9. supporto alla integrazione HW/SW e della scheda inserita nel sistema superiore.
L'elevato livello tecnologico dei prodotti Cockpit, così come le collaborazioni con le diverse discipline di Ingegneria e Produzione che concorrono alla realizzazione del progetto, creano un contesto stimolante che contribuisce ad arricchire professionalmente le risorse con il ruolo di Hardware Engineer
Titoli di studio:
10. Laurea triennale/magistrale in Ingegneria Elettronica.
Seniority:
11. Junior: 1-3 anni di esperienza;
12. Expert: 3-5 anni di esperienza;
Conoscenze e competenze tecniche:
13. Competenze nello sviluppo di firmware per FPGA;
14. Conoscenze delle principali FPGA: AMD/Xilinx, Intel/Altera, Microchip.
15. Conoscenza dei linguaggi di descrizione hardware VHDL, Verilog e HLS o model based (e.g. suite The Mathworks);
16. È considerato positivamente che i progettisti possiedano alcune delle seguenti competenze:
17. Competenze nella progettazione/validazione in FPGA di Link seriali Hi-Speed;
18. Competenze nell’implementazione di funzioni Digital Signal Processing;
19. Competenze ed elaborazione di immagini in FPGA;
20. Capacità di utilizzo ed integrazione di IP di terze parti;
21. Sviluppo di algoritmi complessi in FPGA.
Sono inoltre richieste le seguenti competenze:
22. Analisi dei requisiti e stesura delle specifiche firmware per FPGA;
23. Validazione dei requisiti;
24. Sviluppo di test bench per la verifica del firmware FPGA;
25. Realizzazione di tutta la documentazione associata al ciclo di sviluppo firmware;
26. Timing Closure.
27. Conoscenza di processi di sviluppo HW/FW standard (ad es. RTCA/DO 254).
Competenze comportamentali:
28. Proattività;
29. Capacità di lavorare in gruppo;
30. Attitudine al problem solving;
31. Flessibilità nell'occuparsi di argomenti al di fuori del proprio dominio di competenza.
Conoscenze linguistiche:
32. Buona conoscenza della lingua inglese (B2).
Competenze informatiche:
33. Tool di gestione dei documenti, oltre alla suite di gestione documentale MS Office è gradita la conoscenza di tool di gestione dei requisiti come ReqTracer e Doors;
34. Tool di sviluppo FW: Vivado, Vitis, Quartus, QuestaSim, HDL Designer, HLS e System Generator;
35. Tool di modellazione (Model Driven Engineering): Matlab e Simulink.
Altro
La/il candidata/o ideale offre la propria disponibilità a svolgere l’attività lavorativa principalmente in sede e ad effettuare trasferte di breve/media durata, dopo adeguato training on the job, in Italia e/o all’estero.
Seniority: