PRINCES READY TO DRINK, leader nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche e no, è alla ricerca di una risorsa da inserire nel team di Ricerca e Sviluppo presso la sede produttiva di Santa Vittoria d’Alba (CN) di un
Liquid Development Specialist R&D
altamente qualificato da inserire nel nostro team di ricerca e sviluppo presso il sito di Santa Vittoria d'Alba (CN). Il candidato ideale sarà un professionista con esperienza avanzata in tecnologie di sviluppo prodotto, in grado di gestire l'intero ciclo di vita dei prodotti, dalla concezione alla produzione industriale, assicurando che tutte le fasi siano conformi agli elevati standard tecnici, normativi e del brand.
Responsabilità principali:
Sviluppo e Innovazione Prodotto: Gestire l'intero ciclo di vita dei prodotti, dalla fase di concept alla commercializzazione, con un focus sulle bevande low/no-alcohol, distillati, cocktail ready-to-drink (RTD) e vini (se applicabile). Utilizzare metodi scientifici avanzati per il design e la formulazione di nuovi prodotti, integrando le esigenze di qualità, sostenibilità e performance sensoriale. Collaborare con il team R&D per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle tendenze di mercato e alle esigenze dei consumatori, supportando la creazione di prodotti che rispettino le normative regionali e internazionali. Gestione Prove e Validazione: Pianificare e supervisione delle prove in laboratorio per testare formulazioni, processi e ingredienti, assicurando che ogni prototipo rispetti i parametri di qualità e funzionalità. Coordinare la fase di scale-up, monitorando il passaggio dalle prove in laboratorio alla produzione pilota e alla produzione industriale, garantendo la stabilità e la qualità del prodotto finale. Condurre test di validazione industriale in collaborazione con il team di produzione, assicurando che il prodotto finale rispetti tutte le specifiche tecniche e normative, inclusi test di shelf-life, stabilità microbiologica e performance sensoriale. Sostenibilità e Ottimizzazione dei Processi: Supportare le iniziative di sostenibilità aziendali attraverso l'adozione di nuove tecnologie e metodologie che riducano l’impatto ambientale, come l’ottimizzazione dei consumi energetici e delle risorse naturali nel processo produttivo. Partecipare attivamente a progetti di miglioramento continuo per la riduzione dei costi e l'incremento dell'efficienza produttiva, in sinergia con i team di Engineering e Supply Chain. Collaborazione Interfunzionale e Gestione Stakeholder: Lavorare a stretto contatto con le funzioni aziendali interne (ad esempio Marketing, Qualità, Produzione, Supply Chain) per allineare le attività di sviluppo prodotto con gli obiettivi strategici di business. Gestire la relazione con fornitori di materie prime, partner tecnologici e clienti, garantendo che le soluzioni sviluppate rispondano alle specifiche di progetto e ai requisiti del cliente. Presentare i progressi e i risultati dei progetti alle figure chiave aziendali, redigendo report tecnici, documentazione di compliance e materiali per il supporto alla decisione. Gestione della Conformità Normativa: Monitorare l’evoluzione delle normative alimentari e di sicurezza (regolamenti globali, come FDA, EFSA, ecc.), applicando le best practices per garantire la conformità dei prodotti ai regolamenti tecnici e alle normative di mercato. Garantire la documentazione tecnica necessaria per le certificazioni di prodotto, audit interni e revisioni normative.
Requisiti richiesti:
Formazione: Laurea magistrale in Chimica Alimentare, Tecnologia dei Distillati, Ingegneria Chimica, Microbiologia, Scienze e Tecnologie Alimentari o discipline scientifiche affini. Esperienza: Almeno 4-6 anni di esperienza professionale in ruoli di sviluppo prodotto, R&D o innovazione nel settore delle bevande alcoliche e non alcoliche. Esperienza consolidata nella gestione di progetti cross-funzionali in ambito di product development e nella validazione industriale di nuove formulazioni. Competenze Tecniche: Tecnologie di distillazione e microbiologia applicata: esperienza nell’ottimizzazione di processi di fermentazione, distillazione e maturazione. Formulazione e stabilità dei prodotti: capacità di formulare prodotti nuovi, monitorando la stabilità chimico-fisica, microbiologica e sensoriale nel tempo. Tecniche di analisi sensoriale: esperienza nella gestione di panel sensoriali e nella valutazione delle caratteristiche organolettiche di nuovi prodotti. Conoscenza avanzata delle normative alimentari e delle leggi riguardanti la produzione di bevande (es. ISO, HACCP, FDA, EFSA). Analisi e ottimizzazione dei processi produttivi in contesti industriali, con focus sulla riduzione degli scarti, efficienza energetica e gestione delle risorse. Lingua Inglese: Livello C1 di conoscenza della lingua inglese, con capacità di interagire con colleghi e partner internazionali, redigere documentazione tecnica e partecipare a meeting globali.
Competenze Trasversali:
Eccellenti capacità di problem-solving e analisi critica per affrontare e risolvere sfide tecniche durante tutte le fasi di sviluppo del prodotto. Ottima capacità di comunicazione e presentazione a livello tecnico e manageriale, sia scritta che verbale. Esperienza nel project management, con attitudine a gestire attività complesse in contesti dinamici, rispettando tempistiche e budget. Attitudine al lavoro di
team, con forte orientamento al raggiungimento degli obiettivi aziendali e al miglioramento continuo.
Offriamo
un’opportunità unica di lavorare in un ambiente innovativo, collaborativo e all’avanguardia nel settore delle bevande premium. Partecipazione attiva alla creazione di prodotti di alta qualità, che rispecchiano i valori di sostenibilità, innovazione ed eccellenza aziendali. Un percorso di crescita professionale in un contesto internazionale, con opportunità di sviluppo in ambito R&D e in altre funzioni aziendali. Puoi inviare la tua candidatura all’indirizzo mail:
recruiting@newlat.com