PPosizione nella quale, riportando direttamente al responsabile di progetti, la persona dovrà monitorare la messa in opera dei progetti di stabilimento, nel rispetto delle norme di qualità e sicurezza dettate da BUNGE ITALIA. /ph3Responsabilità: /h3ulliProgettazione, installazione e messa in funzione di nuove unità di produzione, monitoraggio di modifiche e aggiornamenti. /liliCollaborare con risorse interne ed esterne durante il ciclo di vita del progetto. /liliEsaminare i dati esistenti e interfacciarsi su questioni tecniche con altri soggetti, sia interni che esterni, e confrontare le soluzioni tecniche proposte con gli standard Bunge. /liliCoordinare le società di ingegneria esterne, fornendo informazioni necessarie. /liliRaccogliere, preparare e presentare dati relativi al progetto. /liliSviluppare pacchetti di offerte, sollecitare, analizzare le offerte e verificare lo stato d’avanzamento degli ordini. /liliGestione dei vincoli di scope e tempistica dei progetti. /liliGestire e garantire la sicurezza sul posto di lavoro e verifica della fornitura di risorse capaci di soddisfare le esigenze di progetto. /liliSelezione, gestione e collaborazione con gli appaltatori. /liliGarantire che tutti gli aspetti di un'operazione o di un processo siano conformi alle normative specifiche. /liliIspezione delle costruzioni in corso. /liliGuida della messa in funzione del progetto e dell'avvio con la squadra dell'impianto. /liliInserimento degli ordini e ricevimento. /li /ulh3Requisiti Minimi: /h3ulliLaurea in ingegneria elettrica, chimica o meccanica. /lili+/- 5 anni di esperienza in una varietà di ambienti impegnativi ma correlati, nell'esecuzione di processi, progetti e supporto alla produzione nell'industria alimentare, chimica o farmaceutica. /liliOrientamento al dettaglio, capacità di prestare attenzione ai minimi dettagli di un progetto. /liliDimostrazione di una forte conoscenza tecnica (ingegneria meccanica, strutturale, elettrica o chimica). /liliConoscenza delle più recenti procedure di gestione dei progetti, conoscenza dei metodi di gestione del PMI. /liliCapacità di iniziativa, forte capacità di interfacciarsi e di leadership in un ampio spettro di persone e gruppi; capacità ed esperienza nella conduzione di gruppi di lavoro. /liliConoscenza dei codici di progettazione e dei regolamenti governativi. /liliConoscenza di MS office, MS project, SAP e AutoCAD. /liliConoscenza fluente dell'italiano e dell'inglese avanzato. /li /ul #J-18808-Ljbffr