Analista funzionale sistemi di e-Procurement Business Changers supporta le aziende e le pubbliche amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale e nell’adozione di una strategia di crescita basata sull’innovazione tecnologica. Le tre principali linee di servizio sono: IT Consulting (consulenza direzionale, ICT Strategy, demand management), Systems Integration (realizzazione di soluzioni digitali basate sia su software package sia sviluppate custom); Technology Operations (gestione in produzione di applicazioni e tecnologie). Business Changers è una realtà in forte crescita, grazie alla peculiare capacità di coniugare competenze in ambito consulenza direzionale con offerte specialistiche su tecnologie innovative. L’azienda ha ricevuto diversi importanti riconoscimenti : inserita dal Financial Times tra le 1.000 aziende europee che crescono più velocemente ; ottenuto il premio di “Italian Growth Champion 2025” da parte del Sole 24 Ore, per tre anni di seguito. ottenuto il premio “Campione della Crescita” da La Repubblica e l’Istituto Tedesco per la Qualità, per tre anni di seguito; conseguito il prestigioso premio “Le Fonti Awards 2024”, come società di digital transformation dell’anno; selezionata da Innovit (Italian Innovation Hub) per far parte di un programma di accelerazione per lo sviluppo nella Silicon Valley, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, l’Ambasciata d’Italia a Washington, con il Consolato Generale di San Francisco e con Italian Trade Agency. Le principali responsabilità consistono in: Analizzare e documentare i requisiti aziendali per i sistemi di e-procurement ; Progettare e implementare soluzioni di e-procurement per semplificare i processi di acquisto; Collaborare con le parti interessate per identificare le aree di miglioramento dei processi; Configurare e personalizzare il software di e-procurement; Sviluppare e mantenere la documentazione del sistema, compresi i manuali per gli utenti e i flussi di processo; Fornire formazione e supporto agli utenti finali; Condurre test di sistema e garanzia della qualità; Monitorare le prestazioni del sistema e raccomandare miglioramenti; Assistere nella valutazione e nella selezione dei fornitori di software di e-procurement; Garantire la conformità con le politiche e le normative sugli acquisti; Analizzare i dati relativi agli acquisti per identificare le tendenze e le opportunità di risparmio; Sviluppare e mantenere relazioni con i fornitori chiave e gli stakeholder interni; Rimanere aggiornato sulle tendenze del settore e sulle migliori prassi in materia di e-procurement. Laurea in Economia, Ingegneria o esperienza equivalente; Minimo 5 anni di esperienza nell'analisi o nell'implementazione di sistemi di e-procurement; Profonda conoscenza del software e dei processi di e-procurement; Eccellenti capacità analitiche e di risoluzione dei problemi; Abilità nell'analisi dei dati e negli strumenti di reporting; Capacità comunicative e interpersonali; Capacità di gestire più progetti e priorità contemporaneamente; Esperienza nella raccolta di requisiti aziendali e nella documentazione; Familiarità con le politiche e le normative sugli acquisti. Preferibile: Certificazione professionale in materia di approvvigionamento o gestione della catena di fornitura (ad esempio, CPSM, CPIM); Esperienza con le principali piattaforme di e-procurement; Conoscenza dei sistemi ERP e della loro integrazione con le soluzioni di e-procurement; Esperienza nella gestione del cambiamento e nella formazione degli utenti; Competenza nella mappatura dei processi e nella progettazione dei flussi di lavoro; Familiarità con le metodologie agili; Esperienza nella gestione dei fornitori e nelle trattative contrattuali; Conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati relative agli acquisti; Capacità dimostrata di ottenere risparmi sui costi attraverso miglioramenti dei processi di approvvigionamento. Si richiede la presenza in ufficio a Roma 2 giorni la settimana. J-18808-Ljbffr