Overview Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni, ed è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. All’interno dell’Area CTO, stiamo ricercando un/una Innovation & Capability Specialist per la nostra sede di Milano Nerviano o Roma Tiburtina 1020. La persona selezionata contribuirà allo sviluppo e all’evoluzione di prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico nei diversi domini in cui opera la nostra Line of Business CSS della Divisione Elettronica (tra cui sistemi informativi logistici, apparati di test, poligoni sperimentali, e soluzioni di addestramento). Operando in stretta collaborazione con team multidisciplinari, sarà coinvolta nell’individuazione di soluzioni innovative, nella definizione delle capability tecnico-operative a supporto dell’offerta aziendale e nella valorizzazione delle tecnologie emergenti in linea con gli obiettivi strategici del business. La figura avrà anche un ruolo attivo nella promozione e validazione di nuove proposte progettuali, contribuendo al posizionamento dell’azienda in un contesto altamente competitivo e in continua evoluzione. Responsabilità principali Analizzare trend tecnologici e soluzioni emergenti (es. AI, AR / VR, Data Analytics, Blockchain) rilevanti per i domini applicativi della LoB CSS. Contribuire alla definizione di capability innovative a supporto dell’evoluzione dell’offerta aziendale. Collaborare con le unità di ingegneria, marketing, sales e innovazione per la valorizzazione e promozione di nuovi prodotti e servizi. Partecipare alla specifica tecnica di soluzioni e sistemi complessi, con attenzione all’interoperabilità e all’architettura modulare. Supportare attività di dimostrazione, sperimentazione e validation, sia in ambito interno sia presso clienti ed enti esterni. Contribuire alla raccolta, analisi e interpretazione di dati tecnici a supporto di esercitazioni, simulazioni e casi d’uso. Prendere parte ad iniziative, workshop ed esercitazioni volte ad alimentare l’innovazione tecnologica nei domini di riferimento. Redigere documentazione tecnica e report sintetici a supporto delle decisioni aziendali e della comunicazione con i clienti. In aggiunta, la persona sarà coinvolta nelle attività di governance delle iniziative di investimento, in particolare: Gestione e aggiornamento dei piani di investimento affidati, inclusi monitoraggio dell’avanzamento e verifica degli obiettivi. Controllo dei costi e degli impegni economici, in linea con le previsioni e i vincoli di budget. Preparazione di report periodici e ad hoc per riunioni istituzionali, comitati interni e interlocuzioni esterne. Individuazione di nuove opportunità di investimento in coerenza con gli obiettivi strategici della LoB. Redazione di business case e proposte progettuali secondo i processi e le linee guida aziendali. Formazione e competenze Titolo di studio : Laurea magistrale in Ingegneria (preferibilmente Ingegneria Elettronica, Aerospaziale, Gestionale) o discipline affini. Seniority : Preferibile esperienza pregressa in ruoli analoghi, con un livello Expert o Senior, ma si valutano positivamente anche profili junior motivati ad apprendere e crescere nel ruolo. Conoscenze e competenze tecniche : Esperienza operativa in contesti sperimentali e di validazione sul campo, preferibilmente maturata in ambienti ad alta complessità tecnologica come poligoni di prova, esercitazioni militari, test di sistemi di comando e controllo o sensori (es. radar, optoelettronica, simulazione tattica). La persona deve essere in grado di lavorare a stretto contatto con i sistemi reali, raccogliendo e analizzando dati in situazioni operative, e contribuendo alla valutazione e ottimizzazione delle capability in scenari realistici. Conoscenza di architetture e tecnologie abilitanti nei sistemi complessi : open architecture, cloud computing, service-oriented architecture, ecc. e nell’applicazione di tecnologie emergenti : Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale / Aumentata Familiarità con i processi di system engineering, con preferenza per l’approccio Model-Based (MBSE). Capacità di redigere / analizzare specifiche e requisiti tecnici e partecipare alla progettazione e valutazione di capability tecnico-operative. Conoscenza di base della gestione di iniziative di investimento : pianificazione, monitoraggio costi, redazione business case, reporting. Orientamento al mercato : capacità di comprendere le esigenze del cliente e del contesto competitivo, traducendole in soluzioni concrete e sostenibili. Le capability sviluppate devono essere funzionali alla crescita del business, non solo tecnologicamente avanzate. Competenze comportamentali : Mentalità analitica, orientata alla risoluzione dei problemi e alla sintesi. Proattività e spirito d’iniziativa, con attitudine a cogliere e sviluppare opportunità di innovazione. Ottime capacità relazionali e comunicative, per interagire efficacemente con colleghi, stakeholder e clienti. Flessibilità e adattabilità in contesti organizzativi dinamici e sfidanti. Curiosità e interesse per l’aggiornamento continuo in ambito tecnologico e metodologico. Capacità di lavorare in team e in contesti multidisciplinari. Visione strategica e orientamento al valore : approccio sistemico, capacità di inquadrare le iniziative tecnologiche in una visione di medio-lungo termine, con attenzione all’impatto sui risultati aziendali e sull’evoluzione dell’offerta. Conoscenze linguistiche : Inglese C1 Competenze informatiche : Buona padronanza degli strumenti informatici per l’analisi, la documentazione tecnica e la collaborazione interfunzionale (es. MS Office, tool per gestione progetti, piattaforme collaborative). Altro : disponibilità a trasferte nazionali e internazionali J-18808-Ljbffr