PMettiamo al primo posto gli studenti e l'apprendimento. L'apprendimento è influenzato sia da fattori interni (come le emozioni, la motivazione, la salute e il benessere generale) sia da fattori esterni (come l'ambiente, il curriculum e le relazioni). Il fattore esterno che ha l'impatto più significativo sull'apprendimento dei nostri studenti è l'insegnante. /p pIn ISP, tutti sono studenti. Quindi, in qualità di insegnante, anche lei è un discente. Insieme, intraprenderemo un processo continuo di esplorazione, espansione ed evoluzione della vostra pratica in modo da avere un impatto diretto e migliorare l'apprendimento degli studenti. /p p Studente (definizione di ISP) /ppIn ISP tutti sono discenti. Il discente di ISP riconosce che la sua mentalità, le sue esperienze e le sue azioni determinano i suoi risultati di apprendimento. Con questa consapevolezza, esercita voce, scelta e proprietà sul proprio processo di apprendimento, guidando il proprio apprendimento e quello degli altri. /ppbr/ppbInformazioni sulla scuola: MILE Bilingual School /b /ppbr/ppbFondata nel 2003, Mile School offre un programma di studi bilingue (italiano e inglese) per gli studenti di tutti i gradi (Asilo nido, Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), da 1 a 14 anni. /b /ppbÈ una scuola "paritaria", ufficialmente riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione) sia per la Scuola primaria che per la Secondaria di primo grado, ed è stata la prima scuola bilingue italiana a Milano (zona sud-ovest) certificata da Cambridge. /b /ppbConsolidando un'educazione a tutto tondo, la Scuola ha sviluppato un curriculum completo e di alta qualità: acquisizione di conoscenze, sviluppo delle capacità, dei talenti e delle competenze degli studenti, nonché sviluppo dell'intelligenza emotiva ed educazione ai valori universali. /b /ppbUn approccio che rispetta l'unicità di ogni studente come individuo e fornisce un miglioramento continuo, attraverso il metodo del "Learning by doing" e del "Cooperative learning". /b /ppbUna vera e propria scuola multiculturale, che coniuga la tradizione culturale italiana con una mentalità internazionale e un approccio innovativo. Supportato da uno staff non solo di docenti italiani, ma anche di docenti madrelingua di grande esperienza, che si impegnano a sviluppare la creatività degli studenti oltre al loro pensiero critico, con l'obiettivo di far crescere futuri "cittadini del mondo" responsabili e rispettosi, capaci di progettare e determinare il proprio percorso personale e professionale. /b /ppbUna varietà di attività extracurriculari integra e completa il programma accademico, contribuendo a costruirne l'eccellenza. /b /ppbr/ppbResponsabilità principali dell'Insegnante di Scuola Primaria ISP /b /p pb1.Atmosfera. Permette agli studenti di imparare in un'atmosfera sicura, aperta, attenta, collaborativa e inclusiva. Gli studenti si sentono sicuri di avere conversazioni aperte e oneste sul loro apprendimento e su come migliorare. Crea un'atmosfera positiva costruendo relazioni, comportamenti ed esperienze di apprendimento inclusive che favoriscano stimolanti sfide per tutti gli studenti. Si impegna in un dialogo professionale e rispettoso con i colleghi e con le comunità scolastiche ISP in generale sull'apprendimento e sull'insegnamento, con un impegno condiviso a migliorare. /b /ppb2.Idee condivise. Conosce e implementa i valori della scuola e contribuisce alla sua missione e visione attraverso le azioni quotidiane. Attraverso tutti gli aspetti dell'apprendimento e dell'insegnamento, create un forte senso di condivisione dei comportamenti e degli obiettivi per gli studenti e il loro apprendimento. /b /ppb3.Concentrazione sugli studenti e sull'apprendimento. Mette al primo posto gli studenti e il loro apprendimento. La sua comprensione della differenza tra l'apprendimento e i fattori che lo influenzano gli/le consente di pianificare e sostenere una stimolante sfida per il miglioramento di tutti gli studenti. Si impegna nell'apprendimento e nello sviluppo personale e professionale, impegnandosi in una serie di osservazioni partecipate con i colleghi e i dirigenti per sostenere la propria continua autovalutazione. È membro attivo di comunità di apprendimento dinamiche. /b /ppb4.Apprendimento e insegnamento. Mette gli studenti e il loro apprendimento al primo posto nella progettazione e nella facilitazione dei risultati, dei contenuti e delle esperienze di apprendimento, che sono sostenuti da relazioni positive e di supporto. Comprende le tipologie e le fasi dell'apprendimento e le applica alle sue conoscenze, abilità e comprensione di queste per facilitare efficacemente l'apprendimento, l'insegnamento e la valutazione per soddisfare i bisogni personalizzati di ogni studente. Mette gli studenti in condizione di guidare il proprio apprendimento, sostenendoli nel monitorare, valutare e regolare il proprio apprendimento in risposta al feedback. Indaga continuamente sul processo di apprendimento, prendendo decisioni informate sulle prove e agendo per migliorare ulteriormente l'apprendimento e l'insegnamento. /b /ppbr/ppbL’Educatore dovrà, inoltre: /b /p pbSviluppare e pianificare attività educative che promuovano lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli studenti. /b /ppbPreparare materiali didattici e risorse necessarie per le attività programmate. /b /ppbFornire supporto all'apprendimento: /b /ppb-Mantenendo un ambiente di apprendimento positivo e disciplinato. /b /ppb-Fornendo assistenza individuale e di gruppo agli studenti durante le lezioni. /b /ppb-Monitorando i progressi degli studenti e fornendo feedback costruttivo. /b /ppb-Aiutando gli studenti con difficoltà di apprendimento attraverso strategie educative personalizzate. /b /ppbr/ppbNel caso in cui il ruolo di educatore si svolgesse in una fascia di età di asilo nido e/o prima infanzia sono previste anche queste mansion specifichei: /b /ppbAssistere i bambini nelle attività quotidiane come mangiare, cambiare pannolini, lavarsi le mani e vestirsi. Assicurarsi che i bambini siano sempre puliti e confortevoli. /b /ppbGestire le routine di sonno, assicurandosi che i bambini riposino in un ambiente sicuro e tranquillo. /b /ppbGarantire un ambiente sicuro e protetto, prevenendo incidenti e assicurandosi che le attrezzature siano in buone condizioni. /b /ppbMantenere una comunicazione regolare con i genitori riguardo ai progressi, alle attività giornaliere e alle eventuali preoccupazioni. Organizzare incontri periodici con i genitori per discutere lo sviluppo dei bambini. Accogliere i bambini e i genitori al mattino, assicurando un passaggio di consegne sereno. Fornire un resoconto della giornata al momento del congedo. Collaborare con altre educatrici e personale del nido per garantire un ambiente armonioso e coordinato. /b /ppbPartecipare a riunioni di staff e sessioni di formazione continua. /b /ppbr/ppbEducatore scolastico: /b /ppbGestione della Classe /b /ppbApplicare tecniche di gestione del comportamento per promuovere il rispetto reciproco e la cooperazione. /b /ppbSorvegliare gli studenti durante le pause e le attività ricreative. /b /ppbGarantire la sicurezza degli studenti in tutte le aree della scuola. /b /ppbAssistere nella pianificazione e realizzazione di eventi scolastici, gite e attività extracurriculari. /b /ppbAccompagnare e supervisionare gli studenti durante gli eventi scolastici fuori sede. /b /ppbr/ppbCompiti di Supporto Psicologico e Sociale /b /ppbOffrire supporto emotivo e consulenza agli studenti che ne hanno bisogno. /b /ppbLavorare in collaborazione con i docenti, le DSL, gli psicologi scolastici e altri professionisti per affrontare problemi specifici. /b /ppbr/ppbIntegrazione degli Studenti /b /ppbFavorire l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, plusdotati o con disabilità. /b /ppbPromuovere attività che incentivano la partecipazione attiva di tutti gli studenti. /b /ppbr/ppbCollaborazione con Famiglie e Personale Scolastico /b /ppbMantenere un dialogo costante con i genitori riguardo ai progressi e alle difficoltà degli studenti. /b /ppbPartecipare a riunioni con i genitori e offrire suggerimenti per il supporto domestico. /b /ppbLavorare in sinergia con insegnanti, dirigenti scolastici e altro personale educativo. /b /ppbPartecipare a riunioni di staff e a sessioni di formazione continua. /b /ppbr/ppbAmministrazione e Documentazione /b /ppbTenere registri delle attività svolte, dei progressi degli studenti e delle osservazioni comportamentali. /b /ppbPreparare relazioni sui progressi degli studenti per genitori e amministrazione scolastica, qualora necessari /b /ppbContribuire allo sviluppo e all'implementazione di progetti educativi e programmi scolastici. /b /ppbr/ppbCompetenze, qualifiche ed esperienza /b /p pb· Aver conseguito il titolo di studio in ambito Pedagogico-educativo o in psicologia/sociologia /b /ppb· Conoscenza native della lingua italiana e una buona conoscenza di almeno un’altra lingua straniera (preferibilmente la lingua inglese) /b /ppb· Essere persona dinamica e proattiva in grado di lavorare in un ambiente dinamico. /b /ppb· Buone capacità organizzative /b /ppb· Buone capacità relazionali per instaurare rapporti di lavoro efficaci con persone a tutti i livelli della scuola. /b /ppb· Capacità di esprimersi in modo chiaro e conciso sia per iscritto che oralmente. /b /ppb· Attenzione ai dettagli e precisione. /b /ppb Competenze Pedagogiche: /b /ppb· Conoscenza delle tecniche e metodologie educative. /b /ppb· Capacità di pianificare e implementare attività educative efficaci. /b /ppb Competenze Interpersonali: /b /ppb· Capacità di comunicazione efficace con studenti, genitori e colleghi. /b /ppb· Empatia e capacità di ascolto. /b /ppb Competenze Organizzative: /b /ppb· Capacità di gestione del tempo e organizzazione delle attività. /b /ppb· Precisione nella documentazione e nella gestione dei registri. /b /ppb· Competenze di Problem Solving: /b /ppb· Capacità di affrontare e risolvere problemi comportamentali e di apprendimento. /b /p