PStiamo cercando una figura junior da inserire nel team ESG Energy Management, a supporto di una commessa complessa in ambito immobiliare. La risorsa sarà coinvolta nella gestione operativa e nel monitoraggio dei dati energetici e ESG, nel coordinamento delle attività con fornitori e tenant, e nella supervisione di progetti di sostenibilità e certificazione ambientale degli asset. /ppPrincipali responsabilità: /pulliGestione e verifica dei dati energetici e ESG: raccolta e controllo qualità dei dati di consumo (energia, acqua, ecc.); aggiornamento delle anagrafiche immobiliari e verifica della correttezza del perimetro monitorato. /liliInterfaccia con tenant e stakeholder interni: supporto nella raccolta dei consumi dei tenant, green certificates, e gestione delle richieste ESG in coordinamento con property e asset manager. /liliSupporto alla reportistica ESG: raccolta ed elaborazione dati per la rendicontazione GRESB, EU Taxonomy, diagnosi energetiche e altre valutazioni ESG. /liliCertificazioni ambientali: supporto alle attività di mantenimento e rinnovo delle certificazioni LEED, BREEAM, WELL, Wiredscore, inclusa la gestione documentale e il coordinamento con i fornitori. /liliCoordinamento fornitori esterni: gestione operativa delle attività svolte da consulenti e partner per progetti pilota di efficienza energetica, smart metering, installazione impianti fotovoltaici, audit e due diligence ESG. /liliGovernance dei dati ESG: controllo qualità e coerenza dei dati inseriti in diverse piattaforme digitali, segnalazione disallineamenti, monitoraggio dei processi e supporto alle attività di ottimizzazione dei flussi informativi. /liliSupporto amministrativo: predisposizione e aggiornamento del business plan per le attività ESG, gestione ordini, RDA, SAL e verifica documentazione contrattuale e contabile (anche in ambito internazionale). /li /ulpRequisiti richiesti: /pulliLaurea in Ingegneria Energetica, Ambientale, Architettura, Economia o discipline affini. /liliInteresse e motivazione per i temi ESG, sostenibilità e gestione dei dati. /liliOttime capacità organizzative, orientamento al dettaglio e al problem solving. /liliBuona conoscenza di Excel e preferibilmente esperienza con piattaforme digitali per la gestione di dati energetici e ambientali. /liliGradita esperienza, anche breve, in ambito energy management, sustainability o property management. /liliConoscenza base delle principali certificazioni ambientali (LEED, BREEAM, ecc.) e normative ESG (EU Taxonomy, GRESB). /liliBuona conoscenza della lingua inglese. /li /ul