PstrongRD Engineer – Soluzioni Industriali Innovative /strong /ppstrongObiettivo del ruolo /strong /ppLa figura ricercata avrà il compito di strongsupportare lo sviluppo e l’innovazione tecnologica degli impianti produttivi /strong dell’azienda, contribuendo all’introduzione di soluzioni industriali all’avanguardia in ottica di strongefficienza, digitalizzazione e sostenibilità /strong. /pp Sarà parte del team di Ricerca e Sviluppo e lavorerà in stretta collaborazione con Produzione, Manutenzione e Qualità con un focus specifico sulla strongricerca e sperimentazione di nuove tecnologie e macchinari /strong applicabili al settore alimentare. /ppstrongResponsabilità principali /strong /pulliAnalizzare gli impianti esistenti e proporre strongmiglioramenti tecnici e tecnologici /strong. /liliEffettuare strongscouting di nuove soluzioni tecnologiche /strong (macchinari, sistemi di automazione, robotica, digital twin, soluzioni di packaging innovativo, ecc.) e valutarne la fattibilità industriale. /liliCollaborare allo strongsviluppo di progetti di investimento in linea con le strategie di sviluppo prodotto /strong. /liliRedigere strongspecifiche tecniche e capitolati /strong per la selezione di fornitori e tecnologie. /liliGestire attività di strongtesting, validazione e collaudo /strong delle soluzioni introdotte. /liliMonitorare trend tecnologici e partecipare a fiere o eventi di settore per individuare nuove opportunità. /liliGarantire che le soluzioni proposte siano coerenti con gli strongobiettivi di sostenibilità, sicurezza e qualità /strong del Gruppo. /li /ulpbr/ppstrongRequisiti tecnici e professionali /strong /pullistrongLaurea in Ingegneria Meccanica, Industriale, dell’Automazione o equivalente /strong. /lilistrong4–7 anni di esperienza /strong in ruoli di sviluppo impianti, progettazione industriale o engineering di processo, preferibilmente in contesti produttivi alimentari o affini. /liliConoscenza di strongsistemi di automazione, sensoristica, PLC, HMI, SCADA, robotica industriale e principi di digital manufacturing (Industry 4.0) /strong. /liliCapacità di lettura di strongdisegni tecnici e schemi meccanici/elettrici /strong. /liliCompetenze nella stronggestione di fornitori tecnici e nella valutazione di offerte /strong. /liliBuona conoscenza dell’inglese tecnico e dei principali software di progettazione e analisi (CAD, Office, Excel avanzato, eventualmente PLM). /liliCostituisce strongelemento preferenziale /strong l'esperienza nell'industria molitoria o in industrie di produzione/manutenzione di macchinari per l'industria molitori /li /ulpbr/ppstrongCompetenze trasversali /strong /pulliPassione per l’innovazione e curiosità tecnologica. /liliCapacità di stronganalisi e sintesi /strong di soluzioni complesse. /liliAttitudine al lavoro in team multidisciplinari. /liliPrecisione e orientamento al risultato. /li /ulpBuone capacità relazionali e comunicative verso interlocutori tecnici e manageriali. /p