Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Fisico - ingegnere per progetto pnrr

Rozzano
Co.Co.Pro.
Humanitas
Progetto
37.500 € all'anno
Pubblicato il 28 ottobre
Descrizione

Località

Rozzano, IT, 20089


Riferimento Commessa e CUP

PNRR-TR1-2023-12377247 (KMN306); CODICE CUP E23C24000190006


Titolo e Breve Descrizione Del Progetto

From translational research to clinical trials design in non‑endemic nasopharyngeal cancer: a road map to improve patient prognosis

All'interno del bando PNRR tipologia “Tumori Rari”, il presente progetto mira a studiare il tumore rinofaringeo (NPC).

Il cancro del rinofaringe è un’entità rara nelle aree non‑endemiche, con un’incidenza, in Europa, inferiore ad 1/10^5. Le attuali tematiche irrisolte sono la riduzione delle tossicità acute/tardive in pazienti con prognosi favorevole; l’aumento della sopravvivenza in pazienti a più alto rischio di recidiva; l’identificazione di nuove combinazioni terapeutiche in ambito recidiva/metastatico; la scoperta di forti biomarcatori prognostici e predittivi sia da biopsia liquida che da tessuto; la mancanza di assicurazione di qualità (QA) in radioterapia; l’identificazione di pazienti che possano beneficiare della protonterapia; la realizzazione di una rete di centri in grado di collaborare a progetti clinici e traslazionali in questa patologia rara.

Per rispondere a queste esigenze, gli attuali progetti mirano a:

* Biobanking centralizzato di campioni istologici FFPE di pazienti con NPC trattati sia ad intento curativo con (chemo)radioterapia per malattie localmente avanzate, sia per recidive/malattie avanzate;
* Biobanking centralizzato di biopsie liquide raccolte da pazienti con NPC localmente avanzato e ricorrente/metastatico, con l’obiettivo di identificare meccanismi immunologici di resistenza/risposta ai trattamenti sistemici e locoregionali;
* Creazione di un’infrastruttura a sostegno degli studi clinici nel NPC, da riconoscere come punto di riferimento nazionale per qualsiasi sperimentazione clinica nel contesto del NPC, per aumentare il numero di soggetti arruolati e offrire nuove possibilità di trattamento, sostenendo ciascun gruppo partecipante in eventuali questioni etiche, di privacy, nell’attuazione di adeguate schede di raccolta dati, nell’attivazione e monitoraggio degli studi e nell’analisi statistica;
* Progettazione di nuovi studi di riposizionamento di farmaci, come modo per aumentare l’attività dei trattamenti già esistenti, basandosi sui risultati di indagini traslazionali effettuate su tessuti/sangue raccolti dai centri;
* Definire e applicare programmi di QA della radioterapia, omogeneizzando i trattamenti e aumentando la qualità delle terapie eseguite;
* Sviluppo e utilizzo di uno strumento di supporto decisionale clinico completamente automatizzato basato su deep learning per indirizzare i pazienti alla protonterapia (PT).

I risultati del progetto ci permetteranno di perfezionare la gestione del NPC in aree non‑endemiche e offriranno ai Centri Italiani una piattaforma per la ricerca tradizionale e clinica.

Poiché tale malattia è rara in Italia, è essenziale creare un network di centri che collaborino alla progettualità, sia nella ricerca clinica sia in quella preclinica.


Profilo Professionale e Breve Descrizione Delle Attività Richieste

Ruolo/mansione: Fisico / Ingegnere

Attività: Fisica Medica

Titoli di Studio richiesti: Laurea in Fisica o Ingegneria


Competenze Tecniche

Requisiti preferenziali di scelta del candidato:

* Laurea in Fisica / Ingegneria
* Formazione in ambito ricerca nella Fisica Medica
* Tesi di laurea pertinente alla Fisica Medica
* Esperienza nella programmazione e nell’automazione
* Esperienza nell’elaborazione delle immagini e dei dati medici
* Conoscenza della statistica di base e dei modelli predittivi
* Disponibilità a lavorare in team

Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.

La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.

L’avviso è rivolto a candidati nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.

Le persone interessate sono invitate a leggere l’informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.


Data pubblicazione avviso

23/10/2025


Data Scadenza avviso

20 giorni dalla data di pubblicazione.


Data di inserimento prevista

12/11/2025

#J-18808-Ljbffr

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerta simile
Ingegnere di progetto
Milano
Co.Co.Pro.
agap2 Italia
Progetto
Offerta simile
Project assistant - progetto area manufacturing
Milano
Co.Co.Pro.
Giorgio Armani Operations
Progetto
Offerta simile
Cfd engineer (progetto tesi)
Corsico
Co.Co.Pro.
Fluid-o-Tech Group
Progetto
Offerte simili
Lavoro Cultura a Rozzano
Lavoro Rozzano
Lavoro Provincia di Milano
Lavoro Lombardia
Home > Lavoro > Lavoro Cultura > Lavoro Progetto > Lavoro Progetto a Rozzano > Fisico - Ingegnere per progetto PNRR

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva