La risorsa sarà inserita all’interno del Laboratorio Qualità e Ricerca, a diretto riporto del Responsabile Qualità, e avrà un ruolo attivo nel controllo dei processi produttivi e nel supporto alla gestione dei sistemi di certificazione aziendale e dei progetti di sostenibilità.
Principali responsabilità
Eseguire controlli qualità di produzione su materiali e componenti plastici, secondo le procedure interne e le normative di riferimento.
Effettuare collaudi e prove su nuovi prodotti, supportando la fase di industrializzazione.
Gestire la raccolta, analisi e tracciabilità dei dati di laboratorio (prove meccaniche, fisiche e chimiche).
Collaborare alla compilazione della documentazione per le certificazioni di qualità (ISO 9001, ISO 14001, ecc.).
Contribuire alla raccolta e analisi dei dati ambientali e produttivi ai fini della redazione del Bilancio di Sostenibilità aziendale.
Interfacciarsi con i reparti produttivi e tecnici per segnalare non conformità e proporre azioni correttive.
Requisiti e competenze richieste
Formazione:
Laurea triennale o magistrale in Chimica, Ingegneria Meccanica, Scienza dei Materiali, o diploma in discipline affini.
Competenze tecniche:
Conoscenza dei materiali polimerici e delle principali tecnologie di trasformazione delle materie plastiche (estrusione, stampaggio, ecc.).
Buona conoscenza dei principali strumenti di misura e prove di laboratorio.
Padronanza del pacchetto Microsoft Office, in particolare Excel per la gestione e analisi dei dati.
Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
Competenze trasversali:
Spiccata capacità di lavorare in team e di collaborare con diversi reparti aziendali.
Flessibilità operativa e orientamento al problem solving.
Attenzione ai dettagli, precisione e approccio analitico.
Sede di lavoro
Caltagirone (CT)
Si valutano candidature provenienti da un raggio massimo di 50 km.
Cosa offriamo
Inserimento in un contesto industriale strutturato e tecnologicamente avanzato.
Contratto e inquadramento commisurati a esperienza e competenze.
Percorso di crescita professionale nel campo della qualità, sostenibilità e innovazione di prodotto.
Formazione continua su tecnologie di trasformazione, gestione qualità e metodologie ESG.