Mei è un'azienda multinazionale italiana con una forte presenza nel mercato globale, attiva da oltre trent'anni nella produzione di macchinari industriali nel settore dell’ottica. L'azienda ha sedi estere a Chicago, Los Angeles, Houston, Bangalore, Hong Kong, Tokyo e São Paolo, con una clientela distribuita su diversi continenti. Lo stile di lavoro dello staff è orientato all'innovazione dei processi produttivi, con l'obiettivo di offrire standard di qualità e quantità elevati. Mei seleziona persone con attitudine alla crescita e allo sviluppo professionale, che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Posizione
La risorsa sarà inserita nel dipartimento R&D, riportando direttamente al SW Development Supervisor.
Mansioni e responsabilità
* Sviluppare software per l’automazione dei macchinari, integrandosi con le librerie SW interne di base.
* Stendere le specifiche SW, collaborando in team per progettare e definire le specifiche del software e pianificare lo sviluppo.
* Redigere documentazione tecnica di supporto all’utilizzo dei prodotti, utilizzando una wiki aziendale (Red Mine) destinata a tecnici interni.
* Effettuare attività di testing del software e delle funzionalità sulla macchina in azienda o presso il cliente.
* Fornire assistenza interna sul software, collaborando con i dipartimenti customer service e automation per risolvere problematiche di livello avanzato e identificare bug nei log.
* Collaborare con soggetti esterni all’ufficio, come consulenti per lo sviluppo di applicativi, progettisti meccanici e team di quality assurance, per miglioramenti continui.
Requisiti
* Laurea in Ingegneria Informatica o dell’Automazione, o diploma di perito informatico.
* Almeno 5 anni di esperienza nel settore.
* Conoscenza di Visual Studio e VB.Net.
* Conoscenza di linguaggi di programmazione e database relazionali.
* Solida preparazione in campo matematico.
* Creatività e capacità di problem solving.
Gli annunci si rivolgono a candidati di entrambi i sessi (art. 27, comma 5, D.Lgs.198/06) e sono conformi alle normative sui diritti di parità di trattamento (Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003).
#J-18808-Ljbffr