PSiamo alla ricerca di brillanti laureati in discipline STEM, valutabili anche altri percorsi accademici con comprovata esperienza nel ruolo, con una solida esperienza di almeno 3 anni nell'utilizzo di Python per lo sviluppo di soluzioni software e analitiche, in grado di gestire l’intero ciclo di vita della realizzazione del prodotto analitico, dal prototipo alla messa in produzione. /ppIl candidato ideale possiede un ottimo track record maturato nella creazione e sviluppo di dashboard analitiche, è in grado di operare con elevata autonomia in tutte le fasi progettuali, e capace di organizzare le attività e di rapportarsi in maniera collaborativa all’interno del team di lavoro. /ppVerrai inserito all’interno del team di Data Science, a diretto riporto dell’Head of Data Science AI, in stretta collaborazione con il team di data engineering e con tutte le aree di business di REVO. Ti immergerai in un ambiente flessibile, fortemente collaborativo e dinamico nello svolgimento delle attività. /ppSiamo un Team di 11 giovani talenti, competente e ambizioso, ricco di energia e spirito d'impresa. Uniamo passione e competenza, deliverando soluzioni analitiche di enorme impatto all’interno dell’azienda. I nostri prodotti analitici vengono utilizzati quotidianamente per prendere decisioni, risolvere inefficienze, innovare lo status quo dei processi di business, aprendo la strada ad un modo diverso di fare assicurazione. /ppbr/ppstrongPrincipali responsabilità: /strong /pulliCostruire le pipelines di elaborazione dati necessarie per servire e alimentare le dashboard interfacciandosi con i diversi sistemi sorgenti interni o esterni all’azienda. /liliDefinire, progettare e sviluppare dashboards di visualizzazione aziendali in collaborazione con le diverse unità di business tramite strumenti di visualizzazione e tecnologie dedicate. /liliInteragire con le diverse unità di business, comunicando efficacemente i risultati ottenuti e fornendo in maniera proattiva spunti e suggerimenti. /li /ulpbr/ppstrongCompetenze tecniche /strong /pulliConoscenza approfondita ed esperienza in contesto professionale di almeno 3 anni nell’utilizzo del linguaggio Python. Nello specifico: creazione di moduli e pacchetti, programmazione orientata agli oggetti e definizione e scrittura di test unitari. /liliConoscenza approfondita ed esperienza in contesto professionale di almeno 3 anni nell’utilizzo delle principali librerie Python orientate alla visualizzazione, all’accesso, alla manipolazione e in generale all’analisi dei dati. Nello specifico: Pandas, Numpy, Scipy, Matplotlib, Seaborn, Scikit-learn, Statsmodels, SQLalchemy, Alembic. /liliConoscenza del sistema di visualizzazione e dashboarding PowerBI (preferito), e/o tecnologie di reportistica analoghe (Qlik, Tableau). /liliConoscenza approfondita ed esperienza concreta nell’utilizzo di database relazionali (PostgreSQL, MySQL). /liliConoscenza approfondita ed esperienza concreta nell’utilizzo del linguaggio SQL. /liliConoscenza approfondita ed esperienza concreta nell’utilizzo del sistema di versionamento GIT. /liliEsperienza nell’utilizzo dell’architettura Cloud AWS e principali servizi annessi rispetto al comune sviluppo della pipeline di analisi dati (e.g. S3, Aws Batch Job, Lambda, ECR, Athena, EC2). /liliPreferibile una conoscenza di base di ambienti containerizzati su tecnologia Docker. /liliPreferibile una esperienza di base nello sviluppo software in modalità MLOps o DevOps. Esperienza base nello sviluppo di pipelines CI/CD. /li /ulpbr/ppstrongCaratteristiche personali /strong /pulliSpiccato spirito analitico /liliForte senso di responsabilità /liliApproccio dinamico con elevata proattività e curiosità /liliForte orientamento al risultato /liliImportante problem solving /liliOttime capacità comunicative e relazionali /liliOttima capacità di lavorare efficacemente in team /li /ulpbr/ppstrongModalità di lavoro /strong /ppLa modalità di lavoro all’interno del team è Agile. Pertanto, è preferibile che tu abbia una esperienza di lavoro basata su tale metodologia e relative cerimonie (Sprint Backlog, Sprint Plan, Sprint Review, Retrospective) e dei principali strumenti per la gestione dell’agile sprint (Jira). /ppbr/ppstrongTitolo di studio /strong /ppLaurea in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). /ppbr/ppIl presente annuncio si rivolge a candidati di entrambi i sessi ai sensi della legge (L.903/77 e D.Lgs n. 98/2006, art 27). L'interessato è invitato a inviare la propria candidatura rilasciando specifico consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi della nuova Normativa Europea sulla Privacy, conforme agli artt. 13 e 14 del GDPR (Regolamento (UE), 27 aprile 2016, n. 2016/679). /p