Si ricerca un docente parte teorica e pratica per il seguente corso di formazione:
CORSO PER FALEGNAMI (80 ORE)
Il corso per falegnami, della durata di 80 ore, è progettato per offrire una preparazione completa, sia teorica che pratica, a tutti coloro che desiderano acquisire competenze nel settore della lavorazione del legno. L’obiettivo principale è fornire gli strumenti necessari per gestire correttamente i materiali legnosi, lavorare in sicurezza, mantenere efficacemente le attrezzature, e applicare le migliori tecniche per ogni fase della lavorazione. Questo corso è pensato per coloro che intendono lavorare nel rispetto delle normative vigenti, migliorare la qualità del proprio lavoro e ridurre i rischi legati alla professione.
Programma del corso:
- Introduzione ai materiali legnosi: Verranno esplorate le principali tipologie di legno, le loro caratteristiche fisiche e meccaniche, e i relativi utilizzi in ambito artigianale e industriale. Si analizzeranno le differenze tra i legni duri e i legni teneri, nonché le diverse qualità e i criteri di selezione per ogni tipo di lavorazione.
- Normative di sicurezza sul lavoro e obblighi per il falegname: Il corso affronterà in dettaglio le normative di sicurezza che regolano il lavoro del falegname, con un focus particolare sulle obbligazioni legali e le misure da adottare per prevenire incidenti e infortuni.
- Utilizzo e manutenzione delle attrezzature: Si tratteranno le principali attrezzature utilizzate nella lavorazione del legno, come seghe, pialle, levigatrici, trapani e frese. Verranno illustrate le tecniche corrette per utilizzare, mantenere e conservare queste attrezzature, al fine di migliorarne la durata e l’efficienza.
- Comportamenti sicuri nella lavorazione del legno: Saranno analizzate le pratiche più sicure da adottare durante il lavoro, tra cui l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) come guanti, occhiali, mascherine e tappi auricolari, per proteggere mani, occhi e vie respiratorie dai rischi specifici del mestiere.
- Analisi dei rischi legati alla polvere di legno: Si approfondiranno i pericoli derivanti dall'esposizione alla polvere di legno, con un focus sulle malattie professionali che possono insorgere, come la bronchite e l'asma, e sulle tecniche di prevenzione e controllo per ridurre l'esposizione a questi agenti nocivi.
- Igiene e sicurezza nell’ambiente di lavoro: Saranno trattati gli aspetti legati all’organizzazione dell'ambiente di lavoro, come la gestione dei rifiuti e la pulizia degli spazi, al fine di garantire un luogo di lavoro protetto e in ordine, riducendo il rischio di incidenti e migliorando l’efficienza operativa. - Conservazione e trattamento del legno: Si illustreranno le tecniche per preservare la qualità del legno, tra cui i metodi di essiccazione, impregnazione e trattamenti contro parassiti e funghi, per garantire che i materiali utilizzati per la lavorazione rimangano in perfette condizioni nel tempo. - Normative ambientali relative alla lavorazione del legno: Verranno affrontati gli aspetti legati alla sostenibilità, con un focus sulle normative ambientali che regolano la lavorazione del legno, il corretto smaltimento dei materiali e le pratiche di riciclaggio.
- Tracciabilità e gestione delle forniture di legno: Il corso esplorerà come gestire efficacemente l'approvvigionamento del legno, partendo dalla selezione dei fornitori fino alla lavorazione finale, tenendo conto della tracciabilità dei materiali e dei processi produttivi.
- Principali errori e problematiche nella lavorazione del legno: Saranno analizzati i principali errori che si verificano frequentemente nel processo di lavorazione e verranno proposte soluzioni pratiche per affrontare e risolvere le problematiche che possono insorgere.
- Protezione del legno da umidità e condizioni atmosferiche: Verranno fornite informazioni su come proteggere il legno da danni causati da fattori esterni, come umidità e cambiamenti climatici, e sulle tecniche più adatte per trattare il legno in ambienti particolarmente aggressivi. - Autocontrollo delle procedure di lavorazione e gestione della qualità: Si approfondirà l'importanza dell'autocontrollo nelle fasi di lavorazione del legno, con un focus sul mantenimento degli standard di qualità e sulla sicurezza degli impianti, per garantire un prodotto finale che rispetti le normative e le aspettative del cliente.
Questo corso offre una formazione completa e approfondita che consente ai partecipanti di acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare nel settore della falegnameria con professionalità, sicurezza e attenzione alla qualità. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire autonomamente la lavorazione del legno, rispettando le normative e le migliori pratiche per ottenere risultati di alta qualità e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Contratto di lavoro: Contratto con partita IVA, Collaborazione
Istruzione:
- Scuola Secondaria di II livello (Sup
📌 Docenti Corso Per Falegnami
🏢 Accademia eraclitea
📍 Augusta