Competenze Tecniche Richieste
HTML5 & CSS3: Solida esperienza nella creazione di strutture HTML5 semantiche e nella stilizzazione con CSS3.
Siti Web Responsive: Profonda conoscenza delle tecniche per lo sviluppo di siti web responsive e mobile-first, per garantire un'esperienza utente impeccabile su qualsiasi dispositivo.
Animazioni CSS: Capacità di implementare animazioni e transizioni CSS per arricchire l'interazione utente e l'estetica del sito.
JavaScript: Ottima padronanza di JavaScript, sia Vanilla che con librerie come jQuery.
Debugging: Esperienza nel debugging e nell'ottimizzazione del codice front-end.
Strumenti di Grafica: Competenza nell'utilizzo di un programma a scelta tra Photoshop, Illustrator o un altro software di grafica per la creazione e la manipolazione di file grafici, banner, icone, ecc.
Senso Grafico: Un minimo di senso del design e un occhio per l'estetica sono fondamentali per tradurre i concept grafici in codice funzionale.
IA: Capacità di utilizzo di modelli di linguaggio come Gemini o Chat Gpt per ottimizzare o generare porzioni di codice nel flusso di lavoro. Gradita anche conoscenza degli attuali Agentic IDE.
WordPress: Esperienza con la piattaforma WordPress, inclusa la gestione del pannello di controllo, la personalizzazione di temi e plugin e la creazione di backup.
PHP & MySQL: Profonda conoscenza di PHP e Javascript inclusi i concetti più moderni e le versioni più recenti, specialmente per la gestione dell'interazione con il back-end e i database.
Conoscenze Aggiuntive
* API: La capacità di creare e gestire API RESTful e SOAP;
* conoscenza dei più conosciuti sistemi di pagamento (come Paypal, Stripe.. ) e loro implementazione in siti custom.
* architettura e design: Conoscenza dei principi di architettura del software (es. MVC - Model-View-Controller).
* Server e deployment: Familiarità con l'ambiente server (Apache o Nginx) e i processi di deployment (come mettere online un'applicazione).
* Frontend: Conoscenza pratica di jQuery, Bootstrap ed AJAX
* Capacità di debugging
Invia il tuo CV e preferibilmente un portfolio di progetti passati (GitHub, siti web personali, ecc.).
Contratto di lavoro: Tempo pieno