 
        
        Hai esperienza come Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in contesti produttivi su impianti chimici? 
Hai una formazione come ASPP nell'ambito chimico? 
Allora questa è l'opportunità che stavi aspettando! 
Randstad Talent Selection, la divisione specializzata nella Ricerca & Selezione di professionisti qualificati, è alla ricerca di un 
ASPP / HSE - azienda industriale chimica. 
Il cliente con cui stiamo collaborando opera nell'ambito chimico per la produzione di soluzione in materiale plastico. 
L'azienda è parte di un gruppo multinazionale e la sua sede in provincia di Pavia è situata in un contesto tranquillo e immerso nel verde. 
L’esperto nel servizio di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro dovrà collaborare con l’atmosfera produttivo e con le funzioni locali e centrali (plant manager, responsabili di funzione, manutentori, RSPP) ai fini dell’implementazione e mantenimento del sistema di gestione e sicurezza. 
Luogo di Lavoro: vicinanze di Stradella (PV). 
Si offre inserimento diretto in azienda con contratto a tempo indeterminato. 
Retribuzione annua: 28000€ - 34000€ 
esperienzada 3 a 5 anni 
Desideriamo entrare in contatto con un ASPP o HSE in possesso dei seguenti requisiti: 
- Diploma o Laurea abilitante al ruolo di ASPP, HSE o RSPP; 
- esperienza di almeno 2 anni in una realtà produttiva chimica; 
- ottima conoscenza del D.Lgs. 81/08 e s.M.I. (Testo Unico Sicurezza aziende chimiche); 
- ottima conoscenza del regolamento REACH; 
- buona conoscenza della lingua inglese; 
- spiccate doti di leadership, empatia e affidabilità. 
Se il tuo profilo è in linea ti contatteremo il prima possibile. Candidati! 
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad ( ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR). 
Ti occuperai di: 
- individuare i fattori di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; 
- gestire la valutazione dei rischi (DVR); 
- elaborare le relative istruzioni operative per le procedure di sicurezza; 
- proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; 
- organizzare ladocenza delle attività di informazione e dei corsi di formazione indirizzati alle varie funzioni aziendali sulle tematiche HSE; 
- pianificare e realizzare le ispezioni periodiche relative agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro; 
- predisporre piani di miglioramento, a seguito dei risultati delle verifiche ispettive; 
- coordinare e supervisionare le attività in merito alla salute e sicurezza sul lavoro (UNI ISO 45001:2018) e ambiente (UNI EN ISO 14001:2015) ed energia (UNI EN ISO 50001:2018).