PpATM, nel contesto di realizzazione del nuovo piano strategico, in un’ottica di miglioramento continuo del servizio e con l’obiettivo di potenziare la Direzione Ingegneria e Manutenzione Rotabili, ricerca un Addetto ingegneria di Manutenzione. La risorsa svolgerà prevalentemente le attività di seguito indicate, con riferimento a diversi tipi di asset quali materiale rotabile, infrastrutture di rete o mezzi di produzione (attrezzature, mezzi d’opera, macchinari e impianti per la manutenzione di rotabili e infrastrutture). /p h3Principali attività /h3 ul liDefinizione e gestione della struttura anagrafica degli asset; /li liAll’interno del software di gestione della manutenzione (SAP), anche attraverso la raccolta e l’analisi di documentazione tecnica e di dati dal campo; /li liAnalisi della documentazione di manutenzione e contraddittorio con i fornitori in caso di nuovi asset; /li liDefinizione e gestione dei cicli e dei piani di manutenzione degli asset attraverso il software di gestione della manutenzione (SAP); /li liVerifica e analisi dei processi di manutenzione in ottica di gestione delle attività manutentive in logica ANSFISA / SGS (Sistema Gestione Sicurezza); /li liGestione delle modifiche ai piani di manutenzione in conformità al Regolamento (UE) 402 / 2013; /li liMonitoraggio dei guasti e del processo di manutenzione degli asset sia tramite sistema informatico sia per mezzo di verifiche puntuali sul campo e produzione reportistica; /li liDefinizione, verifica e analisi dei KPI di manutenzione e dei parametri RAMS degli asset; /li liSupporto alla gestione delle attività di manutenzione assegnate a terzi attraverso la definizione delle interfacce di sistema con le Imprese assegnatarie della manutenzione. /li /ul h3Requisiti richiesti /h3 ul liLaurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica, Trasporti, Elettronica o Elettrica; /li liPreferibilmente, conoscenze in ambito di ingegneria di manutenzione (analisi documentazione, redazione e gestione cicli e piani di manutenzione, analisi e monitoraggio guasti, pianificazione e analisi del processo manutentivo); /li liPreferibilmente, conoscenze tecniche relative alle modalità di funzionamento e guasto del materiale rotabile / o di infrastrutture e impianti di rete, o dei mezzi di produzione; /li liPreferibilmente, conoscenze dei metodi di analisi dei guasti e dei parametri RAMS; /li liBuone conoscenze informatiche (preferibilmente buona conoscenza di SAP). /li /ul h3Completano il profilo /h3 ul liIntraprendenza e problem solving; /li liOttime capacità di analisi e sintesi; /li liOttime capacità relazionali e di lavoro in team. /li /ul pCostituiscono inoltre titoli preferenziali il possesso dei requisiti di cui all’art. 1 o l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18 della legge 68 / 99. Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148 / 1931 e dal CCNL Autoferrotranvieri. /p /p #J-18808-Ljbffr