La risorsa verrà inserita all’interno dell’Ufficio Prevenzione e Protezione attualmente composto da un RSPP e due ASPP.
E’ richiesta la disponibilità a compiere trasferte sull’intero territorio nazionale.
**PROFILO PROFESSIONALE**
Persona che abbia già lavorato nell’ambito dei servizi (o per lo meno in studi di consulenza) nel campo sicurezza.
Saper gestire tutto il discorso DUVRI (Documenti valutazione rischi da interferenza) ed idoneità tecnico professionale.
Capace di:
effettuare valutazione specifiche relative principalmente a:
- OCRA (movimenti ripetitivi);
- NIOSH (movimentazione manuale di carichi);
- Traino e spinta metodo SNOOK CIRIELLO;
- Rischio chimico;
- Rischio biologico.
- Effettuare valutazioni per lavori particolari e a maggior rischio (es. PLE, ponteggi, spazi confinati e/o ambienti sospetti di inquinamento, ambienti ATEX, DPI III categoria).
- Redigere procedure/norme comportamentali relative alla sicurezza.
- Effettuare qualificazione fornitori (verificando documenti di qualificazione relativi alla sicurezza).
- Condurre verifiche ispettive (audit interni) sulla sicurezza compilando apposite check list e gestendo esiti di quanto rilevato in campo.
- Abituato ad interfacciarsi con clienti e partecipare a riunioni di coordinamento.
- Gestire documentazione relativa alla cantieristica (POS, ecc ) nonché conoscenza della documentazione trasmessa dai committenti in tale ambito (PSC Piano sicurezza e coordinamento).
**PRINCIPALI MANSIONI**
I **compiti** che l'addetto al servizio prevenzione e protezione svolge sono analoghi a quelli del responsabile o comunque del servizio di prevenzione e protezione in generale, nello specifico dovrà collaborare a:
- individuare i fattori di rischio;
- valutazione rischi e stesura Documento valutazione rischi;
- elaborare le misure preventive, protettive e di controllo;
- elaborare le procedure di sicurezza appropriate per le varie attività aziendali;
- dare istruzioni fondamentali ai lavoratori secondo quanto stabilito dall'art. 36 (informazione);
- sviluppare programmi di formazione e informazione per i lavoratori;
- partecipare alle varie consultazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro che dovessero rendersi necessarie;
- partecipare alla riunione periodica del servizio prevenzione e protezione (art. 35 D. Lgs. 81/08 e smi).
**RETRIBUZIONE**
Variabile a seconda del profilo in oggetto di giudizio.
Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato