Ales, unica società del Ministero della Cultura, ha il compito di supportare il Mic nelle sue strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, apportando competenze addizionali e complementari e sviluppando iniziative sinergiche per garantire una gestione sostenibile. Ales opera tramite l’affidamento diretto di commesse da parte del Mic e attualmente eroga servizi presso circa 150 sedi del Ministero, con l’impiego di oltre 1100 dipendenti.
**Posizione**:
La figura di archivista si occupa di garantire l’ordinamento, l’inventariazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentario affidato all’archivio. Ordina il materiale documentario, gestisce gli archivi e si occupa della conservazione dei beni archivisti. Cura, inoltre, la valorizzazione e la comunicazione esterna. La figura svolge lavori che comportano una specifica e adeguata capacità competente acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico-pratica comunque conseguita.
**Requisiti**:
**1. Essere in grado di effettuare l’ordinamento del patrimonio documentario**
**2. Essere in grado di occuparsi della conservazione degli archivi**
**3. Essere in grado di effettuare la valorizzazione di beni culturali
**2. Laurea specialistica, o laurea magistrale, o diplomi di laurea, rilasciati ai sensi della legge n.341 del 1990 in archivistica e biblioteconomia unitamente a diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti il patrimonio culturale, oppure unitamente a diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della Cultura o titoli equipollenti oppure in alternativa: Laurea specialistica, o laurea magistrale, o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990 unitamente a diploma di specializzazione delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della Cultura istituite presso gli archivi di Stato o titoli equipollenti; oppure unitamente a dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente.**
**Altre informazioni**:
Tipo contratto:
Contratto a Tempo Determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo le previsioni di legge in materia
Sedi di lavoro: Frosinone, Potenza, Novara, Campobasso, Ancona