Posizione
Videomaker on premise (Brescia) - Istituto Formativo Aladia
Ruolo e responsabilità
* Videomaker, professionista specializzato nella realizzazione di contenuti video strutturati e graficamente curati destinati all’utilizzo sia in contesti organici sia promozionali (ADV), con finalità di brand awareness, engagement e conversione.
* Il lavoro si svolgerà in modalità ibrida, in parte in presenza in ufficio per le riprese e da remoto per l’editing, in stretta collaborazione con il Line Manager del Dipartimento Marketing seguendo brief precisi, guideline aziendali e concept di riferimento.
* Competenze richieste - Profilo ideale: competenze tecniche (Hard Skills) e soft skills.
* Avanzata padronanza di Adobe Premiere Pro e competenza nell’uso di Motion Array per l’integrazione di grafiche, transizioni ed effetti.
* Capacità di produrre video ben strutturati, ritmati, visivamente coerenti con il tone of voice aziendale.
* Competenze nella creazione di grafiche animate, titolazioni dinamiche, transizioni e visual FX.
* Familiarità con l’ottimizzazione dei video per i principali formati social (16:9, 9:16, 1:1).
* Padronanza avanzata degli strumenti fotografici e cinematografici, con competenze su camera, utilizzo professionale di camere digitali e cinematografiche, gestione esposizione e profili colore logaritmici per il grading in post-produzione.
* Green Screen (Chromakey): installazione e illuminazione corretta del fondale verde per un keying pulito, gestione spill light, uso di soft light e controllo dell’intensità luminosa per uniformità cromatica; esperienza nell’integrazione di background digitali tramite compositing VFX.
* Ronin / Gimbal Stabilizer: utilizzo esperto di sistemi di stabilizzazione motorizzata per riprese fluide in movimento; bilanciamento preciso con ottiche di diverse focali.
* Microfonia: conoscenza tecnica di microfoni, gestione della registrazione.
* Illuminazione (Lighting): gestione di luci continue LED, HMI e fluorescenti; progettazione di setup a 3 punti (key, fill, backlight) e lighting ratio per creare atmosfere coerenti con lo storytelling; gestione del bilanciamento colore, esposizione cinematografica e shadow control.
* Competenze trasversali (Soft Skills): capacità di lavorare su brief, rispettando consegne e specifiche fornite dal marketing manager; attenzione ai dettagli, spirito collaborativo e rispetto delle deadline.
Responsabilità operative
* Il / la videomaker sarà responsabile della produzione e post-produzione di contenuti audiovisivi con l’obiettivo di realizzare materiali efficaci sia per campagne social organiche sia per video ADV.
* Ricezione del concept dal Line Manager marketing; lettura e applicazione delle linee guida visive e comunicative del brand.
* Montaggio video professionale su Adobe Premiere Pro; aggiunta di elementi grafici, animazioni, titolazioni e call-to-action con stile dinamico e coerente.
* Consegna del video in formato nativo Adobe Premiere Pro editabile e mp4.
Framework operativo
* Onboarding: in caso di esito positivo, il collaboratore riceverà un documento con tutte le linee guida operative e stilistiche; accesso ai materiali da utilizzare (logo, palette, font, template Motion Array); timeline di consegna e strumenti di condivisione.
* Modalità di lavoro: il creator lavorerà su base continuativa, ricevendo 1 o più brief settimanali; le consegne avverranno via Google Drive (o piattaforme analoghe); ogni output verrà validato dal marketing manager prima della pubblicazione.
Progetto e contenuti
* Abbiamo completato con successo la produzione di 25 video informativi realizzati in ripresa su fondale chroma key (green screen) con successiva post-produzione e compositing tramite Adobe Premiere Pro e l’integrazione di template animati da Motion Array per la veste grafica e la motion design.
* Ogni video è strutturato secondo un format standardizzato che espone, con chiarezza e rigore, il programma quinquennale degli indirizzi di studio offerti dall’Istituto. I contenuti audiovisivi prevedono: speaker frontale su green screen; testi dinamici e animazioni grafiche in overlay; transizioni in motion graphics; background tematici coerenti con l’indirizzo trattato; montaggio narrativo lineare suddiviso per annualità.
* A seguito del primo ciclo produttivo, è stato avviato lo sviluppo della seconda fase del progetto che prevede la realizzazione di ulteriori 50 video seguendo la stessa struttura tecnico-creativa; questi contenuti saranno focalizzati sull’approfondimento dei primi due bienni di ciascun indirizzo formativo, con una produzione di due video per indirizzo scolastico.
#J-18808-Ljbffr