Fondazione Consulenti per il Lavoro ricerca per azienda cliente un/una regulatory affairs specialist.
La risorsa sarà inserita in un’azienda chimica che produce detersivi e prodotti per la pulizia e si occuperà principalmente di:
Attività Regolatoria:
- Verificare la conformità alle norme REACH e CLP per materie prime, semilavorati e prodotti
finiti;
- Redazione e aggiornamento SDS (Schede di Sicurezza) ed inserimento sul programma
EPY PLUS;
- Notifica prodotti nel Portale ECHA e generazione UFI tramite programma EPY PLUS;
- Predisposizione testi e parte regolatoria su etichette prodotti;
- Pratiche PMC presso Ministero della Salute (predisposizione dossier tecnico/test e
documentazione amministrativa);
- Referente degli organi di controllo per le attività di vigilanza (reach-CLP-Biocidi);
- Pratiche ECOLABEL e CAM presso Ispra (predisposizione dossier tecnico/test e
documentazione amministrativa) e agenzie accreditate per il rilascio CAM;
- Collaborazione con i reparti interni (Qualità, Produzione, Ricerca e Sviluppo);
- Redazione, aggiornamento e sottomissione della documentazione regolatoria (es. dossier
CTD, technical file, notifiche, registrazioni);
- Gestione delle autorizzazioni all’immissione in commercio (AIC) e relative variazioni;
- Monitoraggio continuo delle normative vigenti (UE, FDA, ICH, ecc.) e supporto nel
processo di compliance;
- Comunicazione con le autorità competenti (es. AIFA, EMA, Ministero della Salute);
- Supporto durante audit regolatori e ispezioni.
R&S:
- Formulazione prodotti nuovi e modifiche su prodotti esistenti;
- Ricerca e valutazione materie prime (ricerca e offerte fornitori);
- Predisposizione delle analisi e dei test necessari per l’implementazione del prodotto finito
(laboratorio interno e laboratori esterni);
- Inserimento nel sistema informatico delle informazioni per la messa in produzione del
prodotto (Semilavorato – Note di processo – Note ADR – SDS);
- Schede tecniche e/o Specifiche per il controllo del prodotto finito;
- Collaborazione con i clienti per i marchi personalizzati.
Requisiti per ricoprire il ruolo:
- Laurea in discipline scientifiche: Chimica, CTF, o Ingegneria ambientale;
- Esperienza pregressa di almeno 7-10 anni in ambito regolatorio, preferibilmente nel settore
chimico;
- Ottima conoscenza della normativa europea in materia di sostanze chimiche, in particolare: Regolamento REACH (CE n. 1907/2006) e Regolamento CLP (CE n. 1272/2008);
- Esperienza nella redazione e gestione della documentazione regolatoria;
- Ottima conoscenza della normativa europea e/o internazionale;
- Buona padronanza dei principali strumenti informatici (Office, software regolatori).
Completano il profilo: ottima capacità organizzativa e di gestione delle scadenze, attitudine al
problem solving e buone capacità comunicative e relazionali.
Si offre: la proposta contrattuale ed economica è commisurata all’esperienza del candidato, con una
RAL indicativa compresa tra 37k e 40k.
Inquadramento: CCNL Chimico
Orario di lavoro: full-time
Sede di lavoro: Rho (MI)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.