Il Centro Sensors and Devices di FBK, FBK-SD, si occupa principalmente di micro-nano fabbricazione in silicio, di interesse per diversi ambiti scientifico tecnologici quali la fotonica, la fotonica integrata, i sistemi elettromeccanici (MEMS-NEMS), la sensoristica di radiazione elettromagnetica (sensori di immagini, sensori singolo fotone, dalle radiofrequenze ai raggi gamma), per le biotecnologie e la medicina, per il monitoraggio ambientale e per i processi industriali. Per la realizzazione di sensori, dispositivi e sistemi, il centro utilizza e integra anche altri materiali e componenti, impiegando competenze specifiche e dedicate. Il centro copre tutta la catena del valore, dal design al sistema completo, passando per sviluppo, fabbricazione, integrazione e packaging. Recenti investimenti in infrastruttura e l’esistenza di interessi a livello locale, nazionale ed internazionale richiedono il rafforzamento dei gruppi di lavoro dedicati all’integrazione 3D di dispositivi, alle nanotecnologie e alle tecnologie quantistiche, nuovi ambiti per il paradigma “more than Moore”.
L’Unità di Ricerca CRS svolge attività di ricerca e sviluppo su sensori di radiazione avanzati realizzati con tecnologie proprietarie adattate e ottimizzate per le specifiche applicazioni. Le principali attività di ricerca del gruppo riguardano la progettazione, lo sviluppo e la caratterizzazione di rivelatori di radiazione in silicio, sensori a singolo fotone e sensori di immagine avanzati. Recentemente il gruppo ha avviato attività di ricerca per trasferire le tecnologie attualmente basate sul silicio anche al carburo di silicio. Maggiori informazioni su CRS sono disponibili all’indirizzo: https://sd.fbk.eu/en/crs/
I piani di sviluppo del personale CRS richiedono l’inserimento di una figura tecnica nel campo della dell’integrazione, packaging, testing e controllo qualità di sensori di radiazione in silicio, per lo sviluppo di tecnologie e dispositivi di rilevazione di radiazioni all’avanguardia che saranno utilizzati per realizzare sistemi di nuova generazione in grandi esperimenti scientifici e in applicazioni mediche e industriali, analisi dei materiali e spettroscopia, esperimenti di fisica delle alte energie, monitoraggio delle reazioni nucleari per applicazioni energetiche, payload per missioni spaziali, con particolare attenzione ai dispositivi dotati di moltiplicazione interna.
L’attività lavorativa della figura che verrà inserita sarà focalizzata sull’integrazione, l’assemblaggio e il collaudo di diverse tipologie di sensori di radiazione in silicio e carburo di silicio e di altri dispositivi correlati, attualmente in fase di sviluppo presso l’unità di ricerca CRS di FBK e realizzati mediante tecnologie di microfabbricazione completamente personalizzate, sia all’interno delle strutture di FBK sia in clean-room e fonderie esterne. In particolare, il candidato si occuperà di tutte le attività di progettazione ed esecuzione sperimentale legate all’integrazione, al packaging e al collaudo dei sensori: comprensione del caso applicativo e dei relativi requisiti; progettazione e realizzazione di nuove parti meccaniche necessarie al processo di integrazione; progettazione, realizzazione o approvvigionamento di PCB; bonding dei sensori ai dispositivi di lettura; protezione dei dispositivi con l’applicazione di specifici rivestimenti; progettazione e realizzazione di setup di caratterizzazione; esecuzione di test di caratterizzazione specifici; analisi dei dati. L’obiettivo sarà la realizzazione di sistemi prototipali o di produzioni su piccola scala di sistemi di rivelazione. Il candidato gestirà specifiche apparecchiature, occupandosi della relativa manutenzione e dell’approvvigionamento dei materiali di consumo. Fornirà inoltre supporto alla ricerca caratterizzando le funzionalità dei dispositivi, analizzando i dati con pacchetti software adeguati e sviluppando software dedicato, redigendo report e preparando materiale visivo per presentazioni pubbliche.
Il lavoro sarà svolto in stretta collaborazione con altri tecnici, tecnologi, scienziati e ingegneri di dispositivi e di processo del centro. Il candidato selezionato farà parte del team impegnato nei progetti in corso e negli sviluppi futuri.
Il/la candidato/a ideale deve possedere i seguenti requisiti:
- Diploma di maturità scientifica, perito tecnico ad indirizzo meccatronico, elettronico o elettrotecnico o titolo equivalente superiore in grado;
- Esperienza almeno triennale nel packaging e nell’integrazione di sensori di radiazione al silicio;
- Esperienza nella progettazione e modellazione CAD 2D e 3D;
- Esperienza in tecnologie di produzione 3D additiva (additive manufacturing);
- Esperienza nella progettazione di PCB;
- Capacità di lavorare in un ambiente collaborativo, con forte impegno nel raggiungimento degli obiettivi assegnati e nella realizzazione di applicazioni pratiche;
- buona conoscenza della lingua inglese e italiana sia scritta che parlata;
Si valuteranno inoltre i seguenti titoli e competenze preferenziali:
- Laurea triennale in fisica, ingegneria elettronica, scienza dei materiali o discipline affini;
- Precedente esperienza nella gestione della qualità di sensori di radiazione al silicio.
- Conoscenza di base di linguaggi software come C/C++/C#, Python per la programmazione di microcontrollori e l’analisi dei dati;
Dettagli contrattuali
Tipo di contratto: contratto in somministrazione a tempo determinato
Orario di lavoro: full time
Data di inizio: settembre 2025
Durata: 36 mesi
Retribuzione annua lorda: circa € 38000 su 14 mensilità
Posto di lavoro: Povo – Trento
Benefit: mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni sui mezzi pubblici, lo sport e alloggi temporanei presso strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://www.fbk.eu/en/work-with-us/
Termine per candidarsi: 21 agosto 2025