Il profilo che cerchiamo
Vogliamo inserire in azienda una figura HR che abbia competenze e passione per progetti di formazione e sviluppo, integrando fortemente Diversity, Equity & Inclusion (D&I;) con un approccio orientato al People Design: progettare esperienze, percorsi e processi centrati sulle persone, sui loro bisogni, talenti, diversità. La persona che cerchiamo sarà una risorsa che supporterà i cambiamenti culturali, promuoverà inclusione, costruirà percorsi di sviluppo che valorizzino le differenze e garantiscano opportunità per tutti. Responsabilità principali Analisi dei fabbisogni formativi a tutti i livelli dell’organizzazione (entry, middle, senior) e progettazione di piani di sviluppo competenze, sia tecnici che comportamentali. Ideazione, progettazione e gestione di progetti formativi innovativi: formazione in aula, blended learning, e‐learning, workshop esperienziali, coaching/mentoring. Sviluppo di iniziative D&I;: politiche, programmi, attività di sensibilizzazione, formazione specifica su diversità & inclusion, inclusione di gruppi sottorappresentati. Applicazione dell’approccio People Design: mappe di Employee Journey, ascolto attivo, user‐centered design dei processi HR, misurazione dell’esperienza dei dipendenti per migliorare engagement, retention e benessere. Definizione e monitoraggio di KPI e metriche relative a formazione, sviluppo, inclusione, diversità, reportistica per valutare impatto e migliorare continuamente. Gestione del budget dedicato a formazione e iniziative D&I; individuazione di fornitori / partner formativi / docenti / consulenti esterni quando necessario Requisiti richiesti Laurea in Risorse Umane, Psicologia, Scienze della Formazione, Sociologia o discipline affini. Esperienza significativa (3/4 anni) in ambito formazione / sviluppo organizzativo e D&I.; Conoscenza degli strumenti e metodi del People Design / Human‐Centered Design applicati alle risorse umane (persona, journey, prototipazione, test, etc.). Capacità di progettazione formativa, didattica innovativa (blended, digitale, esperienziale). Ottime soft skills: ascolto, empatia, comunicazione, capacità di facilitare il cambiamento culturale. Abilità nell’analisi dei dati (metriche HR, sondaggi di clima, feedback, etc.) per misurare risultati e migliorare. Capacità organizzative e project management: pianificazione, coordinamento di progetti multipli. Mentalità inclusiva, sensibilità verso le differenze culturali, di genere, abilità, orientamento etc. Conoscenza fluente della lingua inglese, lo spagnolo sarà considerato un plus Requisiti preferenziali (Plus) Esperienza in ambito consulenziale (HR / formazione / sviluppo / D&I;), idealmente collaborando con clienti esterni o come parte di una società di consulenza. Esperienza come Learning/D&I; Specialist o in ruoli analoghi con responsabilità su cultura aziendale. Esperienza in contesti internazionali o multiculturali. Capacità di sperimentare / introdurre innovazione metodologica: gamification, learning technologies, strumenti digitali di coinvolgimento dei dipendenti. Cosa offriamo Il Gruppo Inditex è uno dei principali player globali del fashion retail, presente in oltre 200 mercati con brand come Zara, Bershka, Pull&Bear;, Stradivarius, Massimo Dutti, Oysho e Zara Home. La nostra missione è portare la moda a tutti in modo responsabile e sostenibile, promuovendo un ambiente inclusivo in cui ogni persona possa esprimere il proprio talento. I nostri valori si fondano su: Diversità e Inclusione, perché crediamo che le differenze siano un punto di forza. Sostenibilità, per contribuire a un futuro migliore. Collaborazione e rispetto, come base di ogni relazione. Innovazione e crescita, per stimolare lo sviluppo delle persone e del business. Sede di lavoro: Milano (in presenza)