Job Description:
La persona si occuperà delle seguenti attività:
1. Progettare, sviluppare e mantenere sistemi software
2. Implementare e ottimizzare architetture a microservizi e microfrontend.
3. Sviluppare applicazioni su tecnologie cloud-native sfruttando piattaforme cloud come Azure, AWS o piattaforma on premise
4. Collaborare con il team per integrare sistemi e applicazioni eterogenee.
5. Partecipare alla progettazione e allo sviluppo di API RESTful e servizi backend.
6. Gestire il ciclo di vita del software adottando pratiche DevSecOps, CI/CD e testing automation.
7. Assicurare la qualità del codice mediante code review, test unitari e test di integrazione.
8. Monitorare e ottimizzare le prestazioni delle applicazioni in produzione.
9. Lavorare in un ambiente Agile, partecipando a Sprint Planning, Daily Meeting e Retrospective.
REQUISITI
Titolo di studio:
10. Laurea triennale/magistrale in Ingegneria Informatica, Informatica, Matematica, Fisica o discipline affini.
Seniority:
11. Esperienza minima di 2 anni nello sviluppo software.
Conoscenze e competenze tecniche:
12. Esperienza di sviluppo con almeno uno dei seguenti linguaggi: Java, Python, C++, JavaScript.
13. Conoscenza di architetture a microservizi e microfrontend.
14. Esperienza con containerizzazione (Docker, Kubernetes) e tecnologie cloud-native.
15. Familiarità con i principali cloud provider (Azure, AWS, Google Cloud).
16. Conoscenza di API RESTful, GraphQL e protocolli di comunicazione.
17. Esperienza con database relazionali (SQL, PostgreSQL, MySQL) e NoSQL (MongoDB, DynamoDB, Cassandra).
18. Conoscenza degli strumenti di gestione del codice e versioning (Git, GitLab, Bitbucket).
19. Esperienza in DevSecOps, CI/CD e automazione del deployment.
20. Buona conoscenza delle pratiche di sicurezza del software e delle metodologie di testing.
Competenze comportamentali:
21. Capacità di problem-solving e di gestione delle complessità tecniche.
22. Attitudine al lavoro in team e collaborazione con altri sviluppatori e architetti.
23. Curiosità e voglia di innovare, con propensione all’aggiornamento continuo.
24. Flessibilità e adattabilità a nuove tecnologie e metodologie di lavoro.
25. Attenzione ai dettagli e capacità di scrivere codice pulito e manutenibile.
Conoscenze linguistiche:
26. Buona conoscenza della lingua inglese (B2 o superiore), sia scritta che parlata.
Altro:
27. Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali, se richiesto.
28. Eventuali certificazioni tecniche (es. AWS Developer, Azure Developer Associate) saranno considerate un plus
Seniority:
Expert