QUALITY MANAGER Categorie Protette ai sensi della Legge 68/99 Posizione riservata a candidati appartenenti alle Categorie Protette (L. 68/99) In Grupo Planeta promuoviamo le pari opportunità. Questa posizione è riservata a persone appartenenti alle Categorie Protette ai sensi della Legge 68/99. Tutte le candidature saranno trattate con pari considerazione, indipendentemente da razza, nazionalità, sesso, età, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere o qualsiasi altra classificazione tutelata dalla legge. L’appartenenza alla categoria sarà verificata durante il processo di selezione. In Grupo Planeta, siamo alla ricerca di un/a Quality Manager per entrare a far parte del nostro team presso la Rome Business School. Principali responsabilità Sviluppare, implementare e migliorare continuamente il sistema interno di assicurazione qualità, inclusi politiche, processi e procedure. Supportare la progettazione e la valutazione della value proposition e dei programmi accademici per garantire il rispetto degli standard accademici e delle best practice nell’istruzione superiore. Condurre audit e revisioni regolari dei programmi, corsi e valutazioni per assicurarne la conformità agli standard istituzionali e di accreditamento. Collaborare con i leader accademici senior e il/la Accreditation Manager per garantire l’allineamento con i requisiti di accreditamento e con gli standard del settore. Monitoraggio e reportistica Implementare sistemi per monitorare e valutare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento, apprendimento e valutazione in tutta l’istituzione. Analizzare i dati e i feedback provenienti da studenti, staff e stakeholder esterni per identificare aree di miglioramento. Redigere report sulla performance formativa e delle valutazioni per la direzione, evidenziando trend, criticità e opportunità di miglioramento. Tecnologie e metodologie didattiche Mantenersi aggiornato/a sugli sviluppi delle tecnologie educative, delle piattaforme digitali e delle metodologie didattiche innovative. Fornire supporto e consulenza al corpo docente nell’adozione di nuove tecnologie e approcci all’insegnamento. Collaborare con instructional designer e docenti per creare ambienti di apprendimento online e ibridi coinvolgenti ed efficaci. Guidare iniziative per l’integrazione di strumenti digitali nei curricula, promuovendo l’apprendimento attivo, la collaborazione e il coinvolgimento degli studenti. Formazione e sviluppo professionale Condurre sessioni di formazione e workshop per lo staff accademico e amministrativo sulle best practice didattiche. Sviluppare e implementare programmi di formazione per migliorare le competenze pedagogiche dei docenti e supportarne l’adozione di nuove tecnologie. Offrire supporto nella progettazione dei programmi, valutazioni e metodologie didattiche centrate sullo studente. Miglioramento continuo Promuovere una cultura del miglioramento continuo, incoraggiando l’uso di feedback e pratiche evidence-based per guidare il cambiamento. Favorire un approccio collaborativo all’innovazione e alla risoluzione dei problemi nell’ambito della didattica. Requisiti Competenze personali: Proattività, attenzione ai dettagli e spiccate doti organizzative, con una forte passione per l’apprendimento continuo e il miglioramento. Spirito di squadra e capacità di lavorare in autonomia, gestendo simultaneamente più progetti. Forte impegno nel migliorare l’esperienza degli studenti e i risultati formativi. J-18808-Ljbffr