 
        
        La tua nuova azienda
Il nostro cliente è una realtà nata dall’unione di diverse eccellenze nel campo della digital innovation, con l’obiettivo di guidare le organizzazioni in percorsi di trasformazione tecnologica sostenibile e integrata. Forte di un team di oltre 300 professionisti e più di 1500 clienti, offre soluzioni avanzate in ambito AI & Machine Learning, Cloud Transformation, Cybersecurity, Digital Strategy, App Modernization e Brand Design.La sua missione è creare un ecosistema in cui il miglioramento delle persone stimoli il progresso continuo delle organizzazioni, con un approccio che valorizza la consulenza, la tecnologia consapevole e le relazioni durature. L’azienda si distingue per una visione umanistica dell’innovazione, dove la sostenibilità è un principio trasversale che permea ogni progetto.
Il tuo nuovo ruolo
Siamo alla ricerca di una figura professionale che ricoprirà il ruolo di Softwsre Project Manager con competenze nella gestione di progetti legati allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni software innovative, anche basate su tecnologie di intelligenza artificiale. Il ruolo prevede la responsabilità dell’intero ciclo di vita dei progetti: dalla raccolta e analisi dei requisiti funzionali, alla pianificazione delle risorse e del budget, fino alla consegna al cliente e al supporto nelle fasi iniziali di utilizzo. L’obiettivo è garantire il successo operativo e il rispetto delle tempistiche concordate.
Di cosa hai bisogno per aver successo
Il candidato ideale ha almeno 3 anni di esperienza nel ruolo di Project Manager e in attività di analisi e consulenza funzionale; preferibilmente presso software-house.Completano il profilo:
 1. Laurea magistrale in ingegneria informatica, informatica, gestionale o preparazione equivalente.
 2. Conoscenze tecniche informatiche di base e in ambito Artificial Intelligence (in particolare generativa) che consentano di interagire al meglio con i team di sviluppo e AI, documentando i requisiti funzionali, e di seguire integralmente il ciclo di vita del progetto.
 3. Capacità di analisi funzionale di problematiche complesse, di raccolta e di descrizione dei requisiti, di consulenza al cliente;
 4. Conoscenza di metodologie di project management (PMP, Agile, SCRUM) ed esperienza di applicazione pratica;
 5. Capacità di relazione sia verso il cliente che verso il team interno;
 6. Buona conoscenza della lingua inglese.
Cosa avrai in cambio
Prevediamo un inserimento a tempo indeterminato con assunzione diretta da parte del cliente.RAL in base all’esperienza maturata.Policy di smart working 2/3 giorni a settimana
Cosa devi fare ora