RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Normativa Seveso)ContestoLa posizione si inserisce in una realtà industriale solida e in forte evoluzione tecnologica, che opera nel settore della produzione di poliuretano e manufatti correlati.
L'ambiente di lavoro è sano e collaborativo.
L'organizzazione ha recentemente investito in automazione e processi 5.0, consolidando la propria attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità operativa.La figura riporterà direttamente alla Direzione e avrà la responsabilità di gestire la sicurezza sui tre stabilimenti produttivi del gruppo, con riferimento particolare al sito Seveso.Principali responsabilità:Assumere il ruolo di RSPP interno per tutti gli stabilimenti, con riferimento principale al sito classificato Seveso soglia superiore.Coordinare e aggiornare il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) personalizzato, in linea con le normative vigenti e le ispezioni ministeriali triennali.Gestire e supervisionare le attività di sicurezza in collaborazione con l'ASPP interno.Effettuare la valutazione dei rischi chimici e aggiornare la documentazione in materia.Pianificare ed erogare la formazione ai dipendenti in conformità al D.Lgs.
*****, in qualità di formatore abilitato RSPP.Collaborare con la Direzione per il monitoraggio e la gestione dei piani di miglioramento in materia di sicurezza, atmosfera e prevenzione.Garantire la continuità operativa e un efficace passaggio di consegne con il RSPP attuale.Gestire la delega ambientale in coordinamento con le funzioni aziendali.Requisiti:Abilitazione Moduli A + B + C RSPP.Esperienza consolidata nel ruolo di RSPP in contesti produttivi complessi, preferibilmente con normativa Seveso (soglia inferiore o superiore).
Conoscenza approfondita del D.Lgs.
***** e della normativa Seveso III.Gradita esperienza in contesti multinazionali o strutturati, con approccio moderno alla cultura della sicurezza.Capacità di coordinare team interni ed esterni e di interfacciarsi con enti ispettivi.Certificazione come formatore per la sicurezza (D.I. 06/03/2013).
Soft skills:Collaborazione e autorevolezza: capacità di costruire relazioni di fiducia e dialogo con i reparti e la direzione.Approccio pragmatico: orientamento alla soluzione e alla gestione operativa.Comunicazione chiara e formazione efficace.