Pubblichiamo il presente avviso per la costituzione di un elenco di esperti/e alle quali conferire al bisogno incarichi professionali in attività progettuali da noi svolte nel settore delle dipendenze.
Finalità dell’avviso
Il presente avviso è stato predisposto per la costituzione di un elenco di esperte/i (cd. “long list”) per l’eventuale e successivo conferimento, secondo necessità progettuali, di incarichi di consulenza e/o docenza a figure professionali dotate di comprovate competenze da impiegare su specifiche attività progettuali da noi svolte. Le risorse professionali saranno coinvolte secondo una modalità “a chiamata” per fornire expertise specifiche e competenze ad hoc nell’ambito di progetti/servizi specialistici.
PSICOLOGO/A specializzata in dipendenze
Formazione e competenze:
Percorso accademico: laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (L-24) seguita da una laurea magistrale (LM-51), con iscrizione alla sezione A dell’Albo Qualificato degli Psicologi. La formazione richiesta è associabile a funzioni di elevata responsabilità in attività di ricerca, di didattica, di intervento, di consulenza nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità, nonché presso enti e istituzioni pubbliche, private e di terzo settore, che possa quindi operare in tutti gli ambiti previsti dalla legge L.18 Febbraio 1989, n.56 per l’Ordinamento della professione di Psicologo, comma 1.
Il/la professionista dove aver preferibilmente compiuto esperienze formative o lavorative in ambiti riconducibili al trattamento e alla riabilitazione di soggetti con dipendenza da sostanze e dipendenze comportamentali.
Competenze diagnostiche: effettuare diagnosi delle diverse forme di dipendenza (da alcol, sostanze, farmaci, tabacco, gioco d’azzardo, internet), valutandone la tipologia, la gravità, la concomitante presenza di altre psicopatologie
Competenze professionali e pratiche: saper utilizzare una vasta gamma di strumenti diagnostici specifici per tossicofilia, strumenti per la psicodiagnosi di personalità, della qualità delle relazioni familiari e della rete sociale, del funzionamento cognitivo e dell’eventuale deterioramento neuropsicologico.
- Affidamento degli incarichi. L’affidamento degli incarichi, la tipologia contrattuale e il relativo compenso saranno determinati in funzione delle esigenze operative della Cooperativa, delle attività specifiche da espletare e della loro durata. L’affidamento avverrà sulla base dei titoli di studio e della specializzazione posseduti e con riferimento alla valutazione delle esperienze indicate nel curriculum professionale, previo eventuale colloquio con il/la candidata volto a valutare l’effettiva disponibilità dello/a stessa ad acquisire l’incarico nonché a verificare l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati.
- Modalità di aggiornamento delle candidature. La long list e i relativi aggiornamenti saranno efficaci dal momento della pubblicazione sul sito della Cooperativa. La stessa rimane aperta fino al 31 dicembre 2026 e verrà aggiornata con frequenza mensile con le nuove candidature pervenute entro il giorno 30 di ogni mese a partire dal mese di novembre 2025.
Contratto di lavoro: Contratto con partita IVA, Collaborazione
Durata contratto: 12 mesi
Retribuzione: €15,00 - €35,00 all'ora