PbAREA ORGANIZZATIVA National EU Programmes / Protezione /b /ppSEDE DI LAVORO Ventimigliacon missioni frequenti a Trieste, Milano e in territori limitrofi dell’area Nord Italia, ove necessario /ppLINE MANAGER “Intervento alle Frontiere” Manager /ppTIPOLOGIA CONTRATTUALE Tempo Determinato /ppRANGE SALARIALE 29.000 - 31.000 € lordi annui /ppDISPONIBILITA' Immediata /ppLIVELLO SAFEGUARDING 3 /ppbLA POSIZIONE /b /ppAll’interno della Struttura Protezione, l’Area Protezione e Inclusione Minori Migranti contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento del sistema di protezione e presa in carico dei minori migranti in Italia, in particolare i minori soli e maggiormente vulnerabili, nonché promuove ed incrementa buone prassi di inclusione dei minori migranti e neomaggiorenni nel territorio di riferimento in rete con stakeholders interni ed esterni ed attori locali. /ppGli obiettivi strategici dell’area hanno come focus l’incrementato accesso ed esercizio dei diritti dei minori migranti e dei neomaggiorenni in Italia – ed in transito in Italia. /ppIn accordo con il proprio manager, il Field Coordinator sarà responsabile dell’implementazione delle attività sul terreno e sarà il referente per dei team di progetto, per la relazione con i partners (laddove presenti) nonché con i principali stakeholders istituzionali e non. Contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, attraverso il potenziamento della capacità operativa dei teams, relativa sia alle attività volte a supportare e assistere direttamente i minori sia accompagnati che non, nonché famiglie qualora presenti, in arrivo, in accoglienza e in transito nell’area Nord, sia alle attività di formazione e capacity building rivolte ai soggetti impegnati nella accoglienza e gestione dei flussi migratori. /ppIn accordo e collaborazione con l’Area Operations e Safety Security, e con il supporto dell’ “Intervento alle Frontiere” Manager, il Field Coordinator curerà l’operatività del progetto. Si occuperà pertanto di monitoraggio e supervisione del contesto al fine di sviluppare e / o adattare procedure operative, procedure di Safety Security, e preparedness plans per adeguamento della capacità operativa ai cambiamenti dei flussi migratori. Si occuperà di attivare nuove risorse, garantire che vengano effettuati gli approvvigionamenti e l’acquisto di beni e servizi. Supporterà i team sul field, garantendo ai nuovi membri induction, accomodation e altre forniture, svolgendo regolari team meeting, e fungendo da SS Focal Point locale. /ppSarà anche responsabile della corretta implementazione di eventuali progetti che afferiscono all’intervento in Frontiera Nord, nel rispetto delle linee guida interne e dei finanziatori, garantendo una corretta reportistica. /ppPRINCIPALI RESPONSABILITA’ /ppbGARANTISCE : /b /pulliLa corretta esecuzione delle attività dell’intervento sul territorio : coordina e monitora le risorse garantendo l’esecuzione delle attività di progetto a livello locale, e gestendo le spese di progetto in base al budget concordato e la compliance con le procedure. /liliIl ruolo di referente del Progetto a livello locale rispetto a stakeholder interni ed esterni. /li /ulpbE' RESPONSABILE DI : /b /pliGestire, coordinare e supervisionare i team di progetto assegnati alla propria area territoriale di competenza per la compiuta realizzazione degli obiettivi ed attività dei teams. /liliGarantire un costante monitoraggio degli interventi attraverso frequenti missioni nelle aree di frontiera dove operano i team di riferimento. /liliGarantire la corretta applicazione della metodologia d’intervento (sbarchi, centri di accoglienza, hotspots, valichi di confine terrestre, child-friendly spaces, night shelter, informativa e orientamento legale child-friendly, segnalazioni vulnerabilità, ecc.) e la compliance con le procedure, contribuendo attivamente al continuo miglioramento della qualità delle attività. /liliGestire le risorse umane, inclusa : eventuale selezione di nuovo staff, induction, capacity building, gestione di eventuali problematiche individuali con un seguimento di meccanismi di ascolto, riporto ed escalation; performance review. /liliGarantire il rispetto dei principi e dei valori di Save the Children da parte di sé stesso / a e di tutto lo staff assegnato, riportando – secondo le linee appropriate – eventuali comportamenti non conformi. /liliGarantire lo sviluppo di nuove proposte di intervento e / o di adeguamento operativo in funzione di nuovi fenomeni e / o cambiamenti di contesto nella propria area di competenza. /liliGarantire la redazione della reportistica narrativa di progetto (e di tutti i grant che finanziano il progetto) di qualità e nei tempi richiesti per ciò che concerne le attività implementate in loco. /liliIn accordo con il Manager di Frontiera, applicare la linea strategica di relazione con partners di progetto, istituzioni e tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto. /liliAffiancare il Manager di Frontiera negli Interagency Coordination forums che riguardano gli aspetti di supporto alle operazioni sul campo. /liliAttivare, in accordo con il Manager di Frontiera, una Rete territoriale volta all’accoglienza e alla protezione di minori stranieri sul territorio locale con particolare riferimento agli infra-quattordicenni e ai più vulnerabili. /liliPianificare, gestire e monitorare il budget di propria competenza al fine di assicurare un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse finanziarie. /liliRappresentare l’organizzazione in incontri Istituzionali, e con stakeholder esterni e partner di progetto sul territorio. /liliMonitorare e segnalare al Manager di Frontiera eventuali cambiamenti di contesto e dei fenomeni che necessitano un adattamento dell’intervento. /liliGarantire una reportistica adeguata sia interna che per i donatori. /liliInterfacciandosi con il Manager di Frontiera e il Program Manager, garantire gli approvvigionamenti per procurare beni e servizi, immagazzinare e distribuire materiali in base ai bisogni delle aree di riferimento, in linea con le procedure e nei tempi richiesti. Dove applicabile, fornire supporto inerente alle facilities e alla mobilità per lo staff, identificando e allestendo la base logistica, reperendo le necessarie accomodation e gli eventuali veicoli, organizzando gli spostamenti, nel rispetto degli standard richiesti di Safety Security. /liliRealizzare assessment ed elaborare le SOPs necessarie per assicurare un’efficace ed efficiente gestione operativa dei siti e per definire / riadattare, in collaborazione con l’Area Safety Security (SS), le relative procedure. /liliGarantire che il personale sia formato e rispetti le procedure e i protocolli di sicurezza, segnalando eventuali necessità formative all’Area SS. /liliGarantire che gli incidenti di sicurezza siano debitamente segnalati e riportati all’Area SS e che le informazioni siano raccolte e scambiate in modo efficace con il personale. /lipbSUPPORTA : /b /pliLa presentazione dei report finanziari nei tempi e modalità previste dai donatori, tramite la raccolta dei giustificativi necessari insieme al Manager di Frontiera e al Program Manager. /liliLa realizzazione di materiali informativi, formativi e di sensibilizzazione, secondo la previsione delle attività progettuali, in coordinamento con il Manager di Frontiera. /liliLo sviluppo locale di azioni di advocacy e policy. /liliIl raccordo tra aree con competenze tematiche diversificate, al fine di garantire lo sviluppo di intervento integrato e qualificato. /liliLo sviluppo di un preparedness planfocalizzato sulle necessità logistico-operative, che assicuri, durante i periodi di incremento e picco dell’arrivo dei migranti, l’adeguatezza e la tempestività del supporto operativo in compliance con le regole ed i principi adottati dall’Organizzazione /lipbESPERIENZE E QUALIFICHE /b /pliFormazione (preferibilmente laurea o titoli assimilabili) collegata alle aree della cooperazione internazionale o delle scienze politiche e / o sociali. /liliPregressa esperienza pluriennale (almeno 3 anni) in ruolo / incarico similare, specificatamente nello svolgimento delle field operations di ONG, anche in ambito internazionale. /liliComprovata comprensione delle operazioni umanitarie e dei programmi migratori. /liliStrutturate capacità di People Management. /liliCompetenze gestionali, di reportistica, di amministrazione. /liliCapacità di pianificare, di coordinare ed implementare progetti. /liliConoscenza del ciclo di vita del progetto in contesti di sviluppo e / o emergenza e dell’approccio MEAL (Monitoring, Evaluation, Accountability Learning). /liliOttima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana e della lingua inglese. /lipbSOFT SKILLS /b /pliCapacità di relazionarsi con interlocutori differenti. /liliDinamicità e propositività. /liliBuone capacità di team work ma anche capacità di lavorare in autonomia nell’ambito del proprio mandato. /liliApproccio strutturato, con buona capacità di analisi, di scrittura, e di comunicazione. /liliOttime capacità organizzative e abilità a sviluppare una visione d’insieme e a gestire livelli differenti di complessità. /liliCapacità di dare priorità alle attività. /liliCapacità di problem solving. /lipbALTRO /b /pliDisponibilità a spostarsi su tutto il territorio nazionale per incontri con team e partners di progetto e monitoraggio delle azioni progettuali nonché incontri istituzionali. /liliPatente di guida di tipo B /liliDisponibilità a trasferirsi a Ventimiglia /liliCondivisione della mission e dei principi di Save the Children. /lipbSAFEGUARDING /b /ppSave the Children vuole essere un’organizzazione sicura per tutte le persone beneficiarie - minori e adulte - che raggiunge con i propri programmi. Per questo motivo implementa un sistema di tutela per prevenire qualsiasi rischio di abuso e sfruttamento in loro danno. /ppColoro che collaborano a qualunque titolo con Save the Children dovranno dimostrare i più alti standard di comportamento così come indicato nella Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti e nella Policy per la Protezione di beneficiari / e maggiorenni dallo sfruttamento sessuale, l’abuso, le molestie ( /ppLE PERSONE AL CENTRO /ppLavorare per una missione come quella di Save the Children è importante. /ppCrediamo che un’Organizzazione fatta di persone che stanno bene e che hanno passione per il proprio lavoro, è un’Organizzazione innovativa, coesa, agile ed efficiente, che riesce quindi ad essere efficace nel perseguimento dei suoi obiettivi. Per questo cerchiamo sempre di mettere al centro le nostre persone, preservarne il benessere e la motivazione, e valorizzarne le competenze. /ppJ-18808-Ljbffr /p #J-18808-Ljbffr