Manpower Perm Professional, divisione del gruppo specializzata nella ricerca e selezione di profili Middle Management, è attualmente alla ricerca per realtà cliente, importante azienda di ingegneria civile e infrastrutturale, di una figura di BIM Coordinator.
La risorsa verrà inserita nell’organico del nostro BIM Office, ovvero nell'area funzionale che si occupa dell'implementazione e gestione del Building Information Modeling.
Il candidato ideale è un laureato in Ingegneria/Architettura, con esperienza di 3-5 anni, che si occuperà, all’interno di specifici gruppi di lavoro ed in accordo alle indicazioni del BIM Manager, di:
1. creare modelli BIM mediante l’utilizzo di software specifici (Revit, Tekla, Allplan);
2. collaborare con i progettisti delle strutture per tradurre gli obiettivi progettuali nel modello;
3. implementare tool necessari all’efficientamento dei processi di modellazione e inserimento dei dati;
4. aggiornare e modificare le informazioni contenute nei modelli;
5. aggiornare la libreria aziendale, avendo un'ottima conoscenza degli standard;
6. condividere i modelli all’interno del gruppo di lavoro a seguito delle operazioni di verifica;
7. effettuare analisi specifiche avendo un'ottima conoscenza delle caratteristiche di modellazione necessarie per l’estrazione delle quantità e le informazioni da implementare nei modelli;
8. estrarre elaborati grafici a partire dal modello;
9. estrarre le informazioni e i dati dal modello;
10. assistere il BIM Manager nella creazione del modello federato, nella ricerca delle interferenze geometriche e nella creazione dei report di verifica;
11. assistere il BIM Manager nella redazione dei documenti BIM (BEP, PGI, OGI, ecc…).
Requisiti fondamentali:
12. Diploma e/o Laurea magistrale in Ingegneria o Architettura;
13. Buona conoscenza della lingua inglese;
14. Certificazione professionale BIM Coordinator (premiante);
15. Certificazione relativa a corsi di formazione in ambito di programmazione o automazione (premiante).
COMPETENZE RICHIESTE:
16. Ottima conoscenza dei programmi:
17. Capacità di modellazione e disegnazione delle strutture (Revit, Tekla, Autocad 2D-3D).
18. Prioritaria la conoscenza di Revit;
19. Conoscenza del pacchetto Microsoft Office (in particolare Excel);
20. Capacità di mantenimento delle librerie e standard aziendali;
21. Capacità di creazione di famiglie e gestione dei relativi parametri;
22. Creazione ed estrazione degli elaborati grafici dai modelli informativi e di elaborati grafici di dettaglio;
23. Capacità di gestione ed estrazione dei formati di interscambio (ifc);
24. Buona conoscenza del funzionamento delle principali piattaforme di interscambio dati (CDE);
25. Ottima conoscenza della metodologia BIM e capacità di fornire supporto al BIM Manager nella redazione di Offerte e Piani di gestione informativa (OGI);
26. Buona conoscenza delle modalità di estrazione di quantità da modello e loro lettura;
27. Buona capacità di utilizzo di software e plugin di supporto alla modellazione (es. Dynamo o Grasshopper);
28. Buona capacità di interpretazione dei dati risultanti dai report di Clash Detection; predisposizione al lavoro in autonomia e in team;
29. Buona conoscenza dei programmi di coordinamento dei modelli (Navisworks) - (Solibri-fattore premiante) - applicativi di issue management (premiante)
30. Conoscenza delle procedure di georeferenziazione e coordinamento dei modelli, di verifica delle interferenze geometriche (clash detection) e di validazione del contenuto informativo dei modelli (premiante);
31. Saranno considerati premianti la propensione del candidato verso i processi di automazione della modellazione, la conoscenza ed utilizzo di linguaggi di programmazione (es. Python) e/o di Application Programming Interfaces (API), anche supportata da corsi di formazione o master.
Cosa offriamo:
32. Ampia flessibilità oraria in ingresso e uscita
33. Convenzione palestra
34. Rimborso abbonamento trasporti
35. Convenzione FAI
36. La possibilità di mettere in pratica le tue conoscenze, trasformandole in competenze concrete.
37. Un percorso di crescita professionale in un ambiente dinamico, stimolante e in costante miglioramento.
38. Massima fiducia nelle risorse, con ampia autonomia nell'organizzazione degli spazi e del tempo.
39. Un contesto collaborativo in cui il confronto aperto e lo scambio di idee sono fondamentali.
40. L'opportunità di contribuire a progetti di diversa natura e importanza, valorizzando le esperienze pregresse.
Sede: Milano, zona Piazzale Udine