Si assicura che la qualità richiesta durante il ciclo produttivo e del prodotto finito sia consona e mette in atto tutte le azioni necessarie al loro conseguimento e mantenimento. Responsabilità Principali È responsabile di certificare la conformità agli standard qualitativi di Ferretti Group ispezionando in prima persona le unità assegnate (linee di produzione) durante il processo di allestimento, dall’avvio della linea di produzione (ingresso dei manufatti) fino al collaudo finale. Definisce, in collaborazione con ingegneria Industriale e la Responsabile della funzione Controllo Qualità, le procedure e le istruzioni operative di controllo durante il processo produttivo, sia all’interno del sito di Ancona che presso fornitori terzi, ove necessario, per ottimizzare i processi di assemblaggio. Gestisce le Non Conformità (NC) rilevate nel cantiere e nella produzione di serie (Customer Service) per tutto il ciclo produttivo dell’imbarcazione. Implementa e monitora azioni correttive derivanti da problem solving. Esegue survey programmate per verificare la qualità dell’allestimento di bordo. Supporta le visite di certificazione ISO 9001 condotte dall’Area Qualità Centrale di Corporate, riguardo al processo di controllo nello stabilimento. Gestisce l’aggiornamento dello stato qualità delle linee di prodotto assegnate. Assicura la corretta registrazione della strumentazione specifica. Realizza audit di mantenimento delle 5S di produzione e di cantiere. Supporta le visite ispettive di Surveyor/Comandanti. Verifica la conformità delle attività o dei manufatti secondo le istruzioni di lavoro e/o disegni tecnici. Relazioni interne Condivide procedure e istruzioni operative di gruppo relative ai fornitori dello stabilimento di propria competenza e ai fornitori terzi. Condivide azioni correttive e preventive per migliorare i manufatti e/o i fornitori. Coordina con il Supplier Quality Supervisor il piano di azione per non conformità legate ai fornitori. Condivide le istruzioni per i piani di azione relativi alle non conformità del processo produttivo. Formazione: Diploma o Laurea ad indirizzo tecnico. Esperienze professionali: 3-5 anni nel settore navale e nautico. Precedente esperienza nelle aree Operations e ispezioni di bordo: almeno 3 anni. Altre conoscenze richieste: Conoscenza software: gestionale SAP, Rhinoceros e/o Microstation. Altre conoscenze: Pacchetto Office, in particolare Excel. Altre competenze e soft skills richieste: Abilità comunicative: scritte, orali e di presentazione. Conoscenza di imbarcazioni e sistemi/impianti navali. Conoscenza dei processi produttivi tecnologici. Gestione degli strumenti di misura. Capacità di leggere e comprendere disegni tecnici. Applicazione di tecniche di problem solving (8D) e azioni correttive. Tecniche di controllo qualità (controllo in pianta; diagrammi di controllo; reportistica qualità, check list, ecc.). J-18808-Ljbffr