Si ricerca: Senior civil engineer
Descrizione azienda offerente
Seapower, centro di ricerca partecipato dall’Università di Napoli Federico II, è attivo nella progettazione e realizzazione di impianti industriali ed energetici. Opera con due divisioni principali: Ricerca & Sviluppo su tecnologie innovative per le energie rinnovabili e Servizi di ingegneria integrata. Attualmente gestisce un portafoglio di oltre 2 GW tra impianti eolici (onshore/offshore), fotovoltaici, sistemi di accumulo (BESS) e impianti a biogas/biometano.
Descrizione del ruolo
Il/la candidato/a si occuperà della progettazione civile strutturale di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biogas, BESS), con focus su opere civili, fondazioni e infrastrutture di servizio.
In coordinamento con gli altri gruppi di progettazione (elettrica, architettonica, ambientale), la risorsa seguirà tutte le fasi di sviluppo del progetto – dal preliminare all’esecutivo – con particolare attenzione alla conformità normativa e all’integrazione delle soluzioni ingegneristiche.
Responsabilità principali
· Redigere progetti strutturali (fondazioni, opere in c.a. e acciaio, torri, infrastrutture civili a supporto degli impianti).
· Effettuare verifiche statiche e dinamiche con l’utilizzo di software di calcolo.
· Supportare le attività di modellazione BIM e CAD.
· Collaborare alla stesura di relazioni tecniche, computi metrici e documentazione autorizzativa.
· Coordinarsi con i progettisti elettrici e ambientali per la definizione delle soluzioni integrate.
· Fornire assistenza tecnica durante le fasi di costruzione.
· (Preferenziale) Analizzare e progettare opere idrauliche di drenaggio, regimazione delle acque, canali e bacini di laminazione, in contesto di impianti rinnovabili.
Requisiti obbligatori
· Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Strutture).
· Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo.
· Esperienza almeno quinquennale in progettazione strutturale per opere civili/industriali.
· Conoscenza approfondita delle normative tecniche italiane (NTC 2018, Eurocodici).
· Capacità di utilizzo di software di calcolo strutturale (es. SAP2000, Midas, Straus7 o equivalenti).
· Capacità di lavoro in team multidisciplinare e di gestione delle scadenze progettuali.
Requisiti preferenziali
· Esperienza nella progettazione di impianti da fonti rinnovabili.
· Competenze in ingegneria idraulica e opere di drenaggio.
· Conoscenza di software BIM (Revit, Tekla) e GIS.
· Buona conoscenza della lingua inglese.
Cosa offriamo
· Inserimento in un contesto di eccellenza, partecipato dall’Università di Napoli Federico II e focalizzato su innovazione e qualità ingegneristica.
· Opportunità di lavorare su un portafoglio progetti di oltre 2 GW tra fotovoltaico, eolico, BESS e biogas.
· Coinvolgimento in progetti complessi e multidisciplinari, con possibilità di crescita professionale.
· Formazione continua su tecniche, software e normative di settore.
* · Ambiente collaborativo e dinamico, con supporto di team esperti e rete di consulenti qualificati.