La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari, organizzati in sette Centri di ricerca, le cui attività sono disponibili all'indirizzo http://www.fbk.eu/research-centers.
La Fondazione Bruno Kessler ci ha incaricati di ricercare un Tecnico Manutentore Esperto per l unità MNF del centro Sensors and Devices.
Il Centro Sensors and Devicesdi FBK, FBK-SD, si occupa principalmente di micro-nano fabbricazione in silicio, di interesse per diversi ambiti scientifico tecnologici quali la fotonica, la fotonica integrata, i sistemi elettromeccanici (MEMS-NEMS), la sensoristica di radiazione elettromagnetica (sensori di immagini, sensori singolo fotone, dalle radiofrequenze ai raggi gamma), per le biotecnologie e la medicina, per il monitoraggio ambientale e per i processi industriali. Per la realizzazione di sensori, dispositivi e sistemi, il centro utilizza e integra anche altri materiali e componenti, impiegando competenze specifiche e dedicate. Il centro copre tutta la catena del valore, dal design al sistema completo, passando per sviluppo, fabbricazione, integrazione e packaging. Recenti investimenti in infrastruttura e l esistenza di interessi a livello locale, nazionale ed internazionale richiedono il rafforzamento dei gruppi di lavoro dedicati all integrazione 3D di dispositivi, alle nanotecnologie e alle tecnologie quantistiche, nuovi ambiti per il paradigma more than Moore .
L Unità MNF (Micro-Nano characterization and fabrication Facility) gestisce da oltre 30 anni la maggior parte dell infrastruttura di ricerca del centro FBK-SD che comprende una camera pulita dedicata principalmente ai sensori di radiazione ed alla fotonica, una camera pulita dedicata ai sistemi elettro-meccanici ed alla sensoristica ambientale, litografie ottiche ed elettroniche, nanofabbricazione con fascio ionico, testing parametrico, una camera pulita per l integrazione di dispositivi e sistemi.
Lo staff tecnico di MNF gestisce in maniera autonoma le apparecchiature di processo, assicurandone la produttività e l efficienza con l esecuzione delle lavorazioni standard, la manutenzione ordinaria, cooperando agli interventi interni ed esterni di manutenzione straordinaria ed a guasto.
La qualità e affidabilità dei dispositivi sviluppati in MNF dipende non solo dall elevata professionalità dello staff, ma anche da un controllo continuo e altrettanto competente degli impianti collegati alle cleanroom, che ne garantiscono i parametri di funzionamento necessari.
L ampliamento delle cleanroom MNF, l'incremento del numero di attrezzature e degli impianti, l aumentare continuo di progetti e impegni con realtà di ricerca e industriali, richiede il potenziamento delle attività di manutenzione programmata e a guasto di impiantistica MNF e supporto al controllo attrezzature. A queste esigenze si riferisce la ricerca di personale in oggetto.
Nel seguente elenco di requisiti, il termine cleanroom si riferisce esclusivamente a cleanroom per la produzione microelettronica e/o MEMS e non ad altri tipi di cleanroom, come ad esempio alimentari o farmaceutiche.
Il/la candidato/a ideale deve possedere i seguenti requisiti:
* Diploma di Perito industriale oppure diploma di scuola professionale nei campi di tecnico elettrotecnico, elettronico, meccanico o idraulico;
* Esperienza lavorativa almeno quinquennale nell ambito della manutenzione e modifica di impiantistica complessa a supporto di cleanroom, che può comprendere impianti idraulici, meccanici, aria compressa, vuoto tecnico ed azoto;
* Esperienza almeno quinquennale di relazioni con fornitori e prestatori d opera di servizi esterni;
* Certificazione PES-PAV, per eseguire interventi su impianti elettrici dove è necessaria;
* Patente di abilitazione all impiego dei gas tossici, per eseguire interventi su impianti di distribuzione gas tossici e corrosivi dove è necessaria;
* Capacità di realizzazione e interpretazione degli scematici di progetto strutturale e di impiantistica elettrica ed idraulica;
* Capacità di progettazione e intervento su impianti di produzione di acqua ultrapura a servizio delle cleanroom, per la quale è richiesta una conoscenza approfondita sia dei processi che delle apparecchiature che compongono tali sistemi;
* Capacità di intervento su impianti di trattamento e neutralizzazione delle acque reflue di cleanroom;
* Capacità di utilizzo del software di supervisione dell'impiantistica mediante plc e software dedicato (Siemens Desigo);
Costituiscono titoli preferenziale:
* Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata, per la consultazione di manuali tecnici e l interazione con personale internazionale
* Ottima capacità organizzativa, soprattutto nella programmazione e gestione delle scadenze;
* Spiccata attitudine al lavoro di gruppo e buona capacità di comunicazione;
* Orientamento al risultato, flessibilità, indipendenza ed intraprendenza;
* Conoscenza delle problematiche inerenti alla sicurezza sul luogo di lavoro (DL81);
* Conoscenza delle tecniche costruttive di una cleanroom e relativa messa in servizio;
* Conoscenza approfondita nella manutenzione di pompe (acqua, vuoto, ecc );
* Lettura ed interpretazione di un datasheet di apparecchiature in uso nelle cleanroom;
* Conoscenza di base di circuiti elettronici con finalità di manutenzione delle apparecchiature in uso nelle cleanroom;
* Conoscenza approfondita ed esperienza nell utilizzo del software AUTOCAD;
* Esperienza nell utilizzo di software per la gestione di laboratori/flussi di lavoro (LIMS);
* Conoscenza pacchetto Office (word, Excel) per la gestione di documentazione tecnica;
Dettagli contrattuali
Tipo di contratto: contratto in somministrazione a tempo determinato
Orario di lavoro: full time
Data di inizio: 1 dicembre 2025
Durata: 36 mesi
Retribuzione annua lorda: circa 34.800 su 14 mensilità più premialità
Posto di lavoro: Povo Trento
Benefit:mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni sui mezzi pubblici, lo sport e alloggi temporanei presso strutture convenzionate. Maggiori informazioni sono disponibili all indirizzo https://www.fbk.eu/en/work-with-us/
Come candidarsi:
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://www.manpower.it/it o da Apply online su questa pagina e compilare l apposita web-form, allegando il Curriculum Vitae e la lettera motivazionale in formato pdf
Termine per candidarsi: 7 novembre 2025
Diploma di Perito industriale oppure diploma di scuola professionale nei campi di tecnico elettrotecnico, elettronico, meccanico o idraulico; Esperienza lavorativa almeno quinquennale nell ambito della manutenzione e modifica di impiantistica complessa a supporto di cleanroom, che può comprendere impianti idraulici, meccanici, aria compressa, vuoto tecnico ed azoto; Esperienza almeno quinquennale di relazioni con fornitori e prestatori d opera di servizi esterni; Certificazione PES-PAV, per eseguire interventi su impianti elettrici dove è necessaria; Patente di abilitazione all impiego dei gas tossici, per eseguire interventi su impianti di distribuzione gas tossici e corrosivi dove è necessaria; Capacità di realizzazione e interpretazione degli scematici di progetto strutturale e di impiantistica elettrica ed idraulica; Capacità di progettazione e intervento su impianti di produzione di acqua ultrapura a servizio delle cleanroom, per la quale è richiesta una conoscenza approfondita sia dei processi che delle apparecchiature che compongono tali sistemi; Capacità di intervento su impianti di trattamento e neutralizzazione delle acque reflue di cleanroom; Capacità di utilizzo del software di supervisione dell'impiantistica mediante plc e software dedicato (Siemens Desigo); by helplavoro.it