Selezione del personale Automotive: le nuove professioni sul fronte della vendita
Nessuna concessionaria, ormai, può esimersi dal poter contare su un’area dedicata al web marketing. Per aumentare le proprie vendite è infatti necessario avere a disposizione le competenze di social media manager, esperti SEO, copywriter, web designer e via dicendo, anche attraverso collaborazione saltuarie. Diventa però indispensabile avere il pieno controllo della funzione digital marketing all’interno della concessionaria, per poter massimizzare l’efficacia delle proprie strategie. Ecco quindi che la centralità dell’Automotive Digital Manager, ovvero di un professionista che, forte di un ampio bagaglio di competenze nel marketing online, sappia pilotare le azioni della concessionaria in questo campo. Non è un caso se Renault ha attivato un corso di formazione interna per plasmare degli Automotive Digital Manager per ogni concessionaria.
Si parla sempre del Big Data Analyst. Chi si occupa della selezione del personale Automotive, però, sta imparando a conoscere anche la figura dello Small Data Analyst, e quindi di un analista in grado di sfruttare al meglio il tesoro costituito dai piccoli database delle singole concessionarie. A partire dalle informazioni relative ai clienti e alle vendite, questi professionisti sono in grado di delineare trend e di fornire preziosi dati di insight, puntando sempre all’aumento delle vendite.
Ecco una nuova figura che, pur muovendosi sullo stesso campo di gioco della concessionarie, resta all’esterno di queste aziende. Il Customer Advisor è infatti il corrispettivo dell’Agente Immobiliare nel mondo dell’Automotive, andando ad affiancare e ad aiutare le persone in ricerca della nuova automobile. Questa consulenza avviene per lo più in remoto, con il Customer Advisor che aiuta l’utente a selezionare l’auto più adatta in base alle sue esigenze e al suo budget.
#J-18808-Ljbffr