AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST PER LA FIGURA DI UN RICERCATORE/TRICE JUNIOR NELL'AMBITO DEL PROGETTO CRESO - RISCHIO COSTIERO E IMPATTO SOCIO ECONOMICO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. PROGRAMMA INTERREG
ITALIA-FRANCIA MARITTIMO IF MARITTIMO00197)
CUP D22H
Data pubblicazione:
Scadenza presentazione delle domande:
entro e non oltre le ore 12.00 del
Il Presidente
PREMESSO
· che la Fondazione
MEDSEA – Mediterranean Sea and Coast Foundation
è un ente senza scopo di lucro con sede legale in Cagliari, avente tra i propri fini statutari la promozione di azioni e progetti finalizzati alla riduzione degli impatti che determinano la perdita del patrimonio naturale e culturale degli ecosistemi costieri del Mar Mediterraneo;
· che la Fondazione MEDSEA partecipa, in qualità di partner, al progetto
CRESO – risChio costieRo e impatto Socio-economicO
, finanziato dal Programma
Interreg VI-A Italia–Francia Marittimo
, volto ad affrontare in maniera integrata la sfida della gestione sostenibile delle aree costiere mediterranee nel contesto dei cambiamenti climatici;
CONSIDERATO
· che il progetto CRESO si sviluppa lungo tre assi principali:
Valutazione del rischio costiero
, mediante elaborazione di scenari futuri e mappe di pericolosità (inondazione ed erosione) per gli orizzonti temporali 2050 e 2100, a scala macro-regionale e locale (siti pilota);
Analisi degli impatti sugli ecosistemi e sulla società
, attraverso la stima delle vulnerabilità, la produzione di mappe georeferenziate e la predisposizione di un catalogo degli impatti ambientali e socio-economici;
Definizione di strategie e protocolli di adattamento
, mediante processi partecipativi finalizzati all'individuazione di priorità di intervento e alla redazione di protocolli condivisi di riduzione del rischio, con il coinvolgimento attivo di istituzioni e comunità locali;
· che il partenariato di progetto è costituito da primarie istituzioni scientifiche ed operative dell'area di cooperazione, tra cui
Università di Genova (UNIGE), ISPRA, CEREMA, MEDSEA, SIGMA e AUE
;
· che, nell'ambito del progetto, la Fondazione MEDSEA assume un ruolo di rilievo in quanto:
o
coordina il WP3
relativo alle strategie di adattamento e protocolli, assicurando la traduzione dei risultati scientifici in strumenti operativi a beneficio di decisori pubblici, enti locali e comunità;
o
contribuisce alle attività del WP1 e del WP2
, rispettivamente in materia di dati meteomarini, scenari, mappe di pericolosità, analisi delle vulnerabilità e degli impatti, garantendo coerenza metodologica e trasferibilità dei risultati;
o
promuove processi di partecipazione
e momenti di confronto multilaterale con gli stakeholder locali, indispensabili per radicare le soluzioni nel territorio;
VISTO
che, ai fini dell'attuazione delle attività progettuali e per garantire il corretto assolvimento dei compiti sopra descritti, si rende necessario avvalersi della collaborazione di una figura professionale con profilo di
ricercatore/trice
con competenze tecnico-scientifiche trasversali, con particolare riferimento a:
· gestione e analisi dati, nonché implementazione di sistemi
GIS/WebGIS
per la produzione di mappe di rischio e di impatto;
· raccordo e armonizzazione dei dati e dei metadati tra i diversi Work Package;
· interfaccia territoriale con istituzioni e stakeholder dei siti pilota;
· supporto operativo alla definizione di strategie, protocolli e strumenti di riduzione del rischio, nonché alla gestione dei momenti di confronto pubblico;
INDIVIDUA
tra le principali responsabilità e attività della figura da selezionare, le seguenti:
·
Dati & GIS
: costruzione e armonizzazione di dataset (hazard, vulnerabilità, impatti), predisposizione di servizi GIS, realizzazione di layout cartografici e atlanti a diverse scale;
·
Coordinamento locale
:
o raccolta e validazione dati con enti pubblici e istituzioni (Parchi, ARPAS, Protezione Civile, Comuni, Città Metropolitana, Regione Autonoma della Sardegna, Capitanerie di Porto, Agenzia del Demanio);
o organizzazione e gestione di incontri bilaterali e multilaterali con stakeholder (predisposizione materiali, agende, verbali, follow-up), favorendo il dialogo tra partner scientifici e attori locali;
·
Supporto al WP3
: contributo tecnico-scientifico alla stesura di strategie e protocolli di adattamento, raccordo con i referenti degli altri WP, redazione di note tecniche e brevi report.
TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO
ai fini dell'attuazione delle attività progettuali sopra richiamate, la Fondazione MEDSEA, nel rispetto dei principi di
trasparenza, pubblicità e imparzialità
, procede alla selezione di una figura professionale con il profilo sopra delineato.
DISPONE IL PRESENTE AVVISO
1. OGGETTO DELL'AVVISO
La Fondazione MEDSEA, con il presente Avviso, intende costituire un elenco ristretto di esperti (short list) per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, da attivare in relazione alle necessità ed esigenze delle attività progettuali e istituzionali della Fondazione. L'iscrizione alla short list è gratuita e avviene su richiesta degli interessati in possesso dei requisiti previsti dal presente Avviso. La Fondazione si riserva la facoltà di revocare in qualsiasi momento il presente Avviso, dandone comunicazione mediante pubblicazione sul sito istituzionale.
2. FINALITÀ DELLA SELEZIONE
Il presente Avviso è finalizzato alla costituzione di n. 1 (una) short list per l'affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa ), come di seguito specificato:
n. 1 Ricercatore/trice Junior
3. REQUISITI GENERICI PER L'ISCRIZIONE
Possono richiedere l'iscrizione alle short lists tutte le persone fisiche con residenza in Italia o in uno degli Stati membri dell'Unione Europea, in possesso, alla data della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
a) Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione Europea; ovvero cittadinanza di Paesi terzi, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di attività lavorativa in Italia.
b) Godimento dei diritti civili e politici.
c) Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione.
d) Non aver subito condanne che comportino l'interdizione dai pubblici uffici.
e) Essere in possesso di esperienze professionali coerenti con le materie di cui al precedente punto 2 e dettagliatamente specificate al successivo punto 4.
f) Non avere pendenze di natura tributaria.
I candidati dovranno inoltre dichiarare l'assunzione di responsabilità dei dati e delle informazioni rese e la consapevolezza delle conseguenze penali previste per dichiarazioni false o mendaci a norma del DPR 445/2000.
Per i candidati di nazionalità straniera costituisce ulteriore requisito d'ammissibilità la buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
È garantita pari opportunità tra uomini e donne per l'affidamento degli incarichi di cui al presente Avviso. L'accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta l'esclusione della partecipazione alla procedura selettiva.
4. REQUISITI SPECIFICI PER L'ISCRIZIONE
Per l'inserimento all'interno della short list, in aggiunta ai requisiti generali indicati al punto precedente, sono richiesti i seguenti
requisiti specifici
:
Requisiti minimi (obbligatori)
· Laurea magistrale in Scienze Ambientali, Biologia Marina, Geologia, Geografia, Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale o discipline affini;
· Esperienza di almeno 2 anni (anche cumulata attraverso tesi, stage o progetti) in attività inerenti il rischio costiero, i cambiamenti climatici o la pianificazione ambientale;
· Buona padronanza di software GIS (QGIS e/o ArcGIS);
· Capacità di lavoro in team multidisciplinari e in contesti internazionali e/o transfrontalieri;
· Ottime competenze comunicative in lingua italiana.
Requisiti preferenziali (non obbligatori)
· Esperienza maturata nell'ambito di progetti finanziati dall'Unione Europea (Interreg, Horizon, LIFE o equivalenti);
· Esperienza diretta di collaborazione con istituzioni locali e in processi partecipativi;
· Buona conoscenza delle lingue francese e inglese.
5. DOMANDA D'ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere composta dai seguenti documenti:
a)
Domanda di iscrizione
, avente valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà, redatta secondo lo schema allegato (Allegato A), datata e sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
b)
Curriculum vitae
, in formato europeo, datato e sottoscritto ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 445/2000, recante recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica ordinaria e/o certificata (PEC), dal quale risulti in maniera chiara il possesso delle competenze richieste. La Fondazione si riserva la facoltà di richiedere, in qualsiasi momento, integrazioni documentali a comprova delle dichiarazioni rese;
c)
Informativa sul trattamento dei dati personali
debitamente sottoscritta (Allegato B);
d)
Copia fotostatica
di un documento di riconoscimento in corso di validità.
6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda, così come descritta all'articolo precedente, dovrà essere inoltrata esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica:
L'oggetto della comunicazione dovrà riportare la dicitura:
COGNOME, NOME - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SHORT LIST – Ricercatore/trice Junior progetto CRESO - CUP D22H
. Le candidature incomplete o non debitamente sottoscritte o non rispondenti ai requisiti di ammissione verranno escluse.
La documentazione dovrà pervenire, pena esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del