PProject Engineer – Impianti Elettrici /ppSede di lavoro: Trieste, Friuli - Venezia Giulia( IT) /ppTipo di Impiego: Full Time /ppDescrizione del Ruolo: /ppSiamo alla ricerca di un/a Project Engineer – Impianti Elettrici, che opererà in sinergia con l’Ufficio Impianti Elettrici nella progettazione funzionale e nella gestione completa degli impianti elettrici di bassa tensione. La figura sarà responsabile del coordinamento delle attività di progettazione, approvvigionamento e realizzazione degli impianti, garantendo qualità, rispetto dei tempi e dei costi, oltre allo sviluppo del know-how tecnico dell’area. /ppResponsabilità principali: /pulliProgettare e dimensionare l’architettura del sistema elettrico di bordo. /liliRedigere specifiche tecniche di gara e analizzare le offerte tecniche di fornitori di: /liliSottostazioni, /liliQuadri di azionamento motore, /liliSottoquadri di distribuzione, /liliUPS, /liliMotori elettrici, /liliApparecchiature a prova di esplosione (ATEX). /liliRedigere la documentazione tecnica di commessa: requisiti elettrici, schemi funzionali, test memoranda. /liliEffettuare il bilancio elettrico della nave in vari scenari operativi. /liliCoordinare i fornitori di ingegneria per attività in outsourcing, fornendo input tecnici e validando la documentazione. /liliGestire la documentazione tecnica dei fornitori di quadri e apparecchiature elettriche, verificandone la conformità e la tempistica. /liliPartecipare ai FAT (Factory Acceptance Test). /liliCollaborare con Project Management, Ufficio Acquisti, enti di progettazione, enti di classifica (RINA, DNV, Lloyd’s Register) e Armatori. /liliSupportare le fasi di consegna e installazione degli impianti a bordo, incluse eventuali trasferte. /liliPartecipare alle prove di funzionamento in mare e alle attività in cantiere e presso i fornitori. /li /ulpRequisiti richiesti: /pulliLaurea in Ingegneria Elettrica. /liliEsperienza di almeno 4–5 anni in ruoli analoghi presso realtà industriali strutturate (preferibilmente nel settore navale o impiantistico). /liliConoscenza approfondita dei sistemi elettrici navali e delle normative internazionali (IMO, RINA, DNV, Lloyd’s Register). /liliBuona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata). /liliPadronanza dei seguenti strumenti: /liliMicrosoft Office, /liliAutoCAD (Bentley Microstation ed ETAP costituiscono un plus). /li /ulpSe pensi possa essere l'opportunità giusta per te, non esitare a candidarti e ad inoltrarci il tuo CV! /p