Cercasi Carpintero
Siamo una realt di collocamento temporaneo con sede a Zurigo, specializzata nel settore edile.
Offriamo opportunit lavorative stagionali con condizioni trasparenti e supporto organizzativo. Probabilmente nei cantoni GR, SG, SO, ZH, AG, GL, SZ Cerciamo:
- Personale qualificato
- Qualificati in possesso di almeno 5 anni di esperienza competente. Non è necessario padroneggiare tutte le competenze del ruolo, ma è fondamentale saper svolgere con professionalità le principali mansioni richieste.
- Competenze richieste:
- Realizzazione di casseforme tradizionali in legno.
- Assemblaggio e smontaggio di casseforme prefabbricate dei sistemi Doka, Peri, MEVA, Noe.
- Lavori di betonaggio con precisione e cura dei dettagli.
- Vibratura del calcestruzzo per una corretta compattazione.
- Lavori di rifinitura delle superfici in cemento.
- Capacit di leggere e interpretare piani e schemi di costruzione.
- Documentazione tecnica relativa ai lavori eseguiti.
- Possibilità di utilizzo degli strumenti e attrezzature a disposizione dell'azienda.
- Trasporto verso i cantieri di lavoro con mezzi aziendali.
- La possibilità di svolgere altri compiti assegnati dalla società.
- Cooperazione con i colleghi nell'ambito della gestione del cantiere.
- Collaborazione con l'addetto all'allestimento delle macchine e degli impianti.
- Verifica delle quantità di materiali da utilizzare.
- Accertamento che gli strumenti siano adeguatamente conservati e distribuiti.
- Controllo dei tempi di consegna.
- Predeterminazione della scelta del materiale migliore in base alla situazione d'uso.
- Partecipazione alle riunioni di gruppo.
- Confronto tra le idee progettuali e la descrizione reale.
- Contributo allo sviluppo di nuove strategie operative.
- Proposta di miglioramento continuo dell'organizzazione e dei processi operativi.
- Assistenza diretta del caposquadra o del responsabile.
- Creazione di un ambiente di lavoro positivo e collaborativo.
- Riconoscimento e valorizzazione del personale.
- Tutoraggio e supporto ai colleghi junior.
- Partecipazione ai programmi di formazione e miglioramento delle competenze.
- Monitoraggio dei progressi individuali e di squadra.
- Gestione dei risultati e delle prestazioni individuali e di squadra.
- Valorizzazione delle differenze individuali e di squadra.
- Identificazione e promozione delle opportunit di crescita professionale.
- Collegamento tra il personale e le linee guida dell'impresa.
- Definizione di standard e procedure per la gestione del personale.
- Preparazione e implementazione di piani per la motivazione e lo sviluppo del personale.
- Valutazione periodica dei progressi e della soddisfazione del personale.
- Promozione delle buone pratiche e della cultura aziendale.
- Aumento della visibilità e della riconoscibilità internazionale dell'impresa.
- Posizionamento dell'impresa come leader nel proprio mercato.
- Realizzazione di specifici obiettivi strategici e commerciali.
- Coordinamento delle attivit condivise tra i diversi reparti.
- Organizzazione delle giuste risorse umane.
- Settimanale confronto sui progressi e su eventuali problematiche di carattere generale.
- Collegamento tra il livello verticale e orizzontale.
- Preparazione di questionari e analisi sulla soddisfazione del personale.
- Gestione delle tendenze e variazioni del mercato.
- Validazione dei dati raccolti per garantire l'imparzialità.
- Aggregazione delle informazioni per fornire indicazioni puntuali alle direzioni aziendali.
- Analisi approfondite e contestualizzate dei dati.
- Traduzione dei dati in figure esplicative chiare.
- Presentazione dei dati in un formato facile da comprendere.
- Creazione di immagini astratte coerenti con i dati.
- Impostazione di parametri di selezione per visualizzare i dati desiderati.
- Avvio di processi decisionali effettive grazie alla consultazione dei dati.
- Correlazione dei dati relativi ai singoli dipendenti.
- Utilizzo di modelli statistici per simulare il comportamento dei dipendenti.
- Istanza di statistiche per definire tabelle di controllo.
- Generazione di report per indagare segnalazioni e suggerimenti ricevuti dai dipendenti.
- Segmentazione e suddivisione dei dati raccolti.
- Calcolo medio dei valori ottenuti dal confronto con i dipendenti omogenei.
- Variazione percentuale dei dati integrando ulteriori elementi.
- Applicazione dei metodi di spesa dei dipendenti per verificare se li superino nella media.
- Problematizzazione dei dati quando sono ridotti dopo confronto.
- Attuazione di interventi orientati al target.
- Stabilimento di contatti con team differenti.
- Riparazione e rendicontazione dei danni subiti dall'azienda.
- Consolidamento e sintesi dei rapporti.
- Attività di pianificazione e coordinamento di campagne e eventi.
- Comprensione delle abilità e delle aspirazioni personali dei partecipanti.
- Selezione e accoglienza delle persone giuste per ogni posizione.
- Implementazione di servizi aggiuntivi che vanno oltre le funzionalità standard.
- Creazione di uno stato di benessere occupazionale.
- Strategia volta ad attrarre e tenere i migliori talenti.
- Accessibilità e inclusione per tutti i dipendenti.
- Manutenzione dell'area più sicura possibile per la protezione del personale.
- Realizzazione di collaudi sulle aree tecniche.
- Analisi per verificarne l'idoneità.
- Funzionalità relative alla realizzazione di percorsi formativi.
- Supporto per proporre soluzioni all'interno dell'azienda.
- Validazione dei dati raccolti.
- Invio di formazioni ai dipendenti attraverso e-mail istituzionali.
- Conservazione dei documenti importanti per futuri utilizzi.
- Configurazione e mantenimento del database associato alla piattaforma per monitorare i dipendenti.
- Descrizione e classificazione dei posti di lavoro disponibili.
- Comunicazione veloce e efficace al fine di preparare appuntamenti con le risorse.
- Garantire al meglio il mantenimento di ambienti sicuri e salubri.
- Realizzazione e collocazione di accessori lungo le vie di comunicazione.
- Specifiche regolamentazioni legali e statutarie.
- Studio e proposta di miglioramenti alla prevenzione.
- Fase di progettazione del piano di emergenza.
- Definizione delle politiche per aumentare il fatturato.
- Debiti e crediti gestiti tramite prospetti informativi.
- Intervento presso uffici pubblici e enti governativi per tutelare diritti.
- Regolamentazione in merito all'accesso e presenza nel luogo di lavoro.
- Applicazione del protocollo antincendio.
- Inspezione dei locali e controlli generali e particolari.
- Compilazione dei registri inerenti alla sicurezza dei locali.
- Contabilità per le norme di sicurezza e salute.
- Disposizioni per la tutela dei propri beni oggetto di contratto.
- Orari e ferie come stabilito dal CCNL.
- Amministrazione di processo.
- Le convenzioni stipulate con altre organizzazioni.
- Elenco dei prodotti di cui l'azienda ha interesse.
- La catalogazione dei beni appartenenti all'azienda.
- Registrazione dei contratti conclusi e anagrafe dei contratti pendenti.
- Adozione di strategie per modificare sia i procedimenti sia i parametri correlati.
- Importanza della continuità assicurata ai servizi essenziali.
- Diritti e doveri dei dipendenti.
- Enti chiamati a vigilare sull'applicazione del regolamento.
- Informazione divulgata dalle informatiche per quanto concerne la ripartizione delle mansioni di lavoro.
- Denunce presentate dalle associazioni sindacali.
- Normative riguardanti la libertà sindacale.
- Limiti imposti dai contratti e accordi nazionali.
- Tempistiche per la celebrazione delle udienze arbitrali.
- Possibilità di riportare via internet le dichiarazioni sostitutive.
- Modalità di applicazione e modelli utilizzabili.
- Testimonianze di aziende clienti satte.
- Valori di importanza per le banche e alti comandi militari.
- Struttura tipicamente amministrativa per chiarire procedure.
- Obblighi dichiarativi per le opere create.
- Considerazioni economiche alla scala macro-locale.
- Legittimazione della fase evolutiva dei progetti.
- Fornitura di fondi per finanziare le attività di comitati e deleghe.
642
- Politiche per mitigare il cambiamento climatico.