PCogli l'opportunità di lavorare per l'Organizzazione responsabile della realizzazione di uno degli eventi sportivi più grandi e prestigiosi del mondo! Vivi l'energia olimpica e paralimpica unendoti a noi alla Fondazione Milano Cortina 2026 e lascia un segno nella storia dello sport! /ppROMPI IL GHIACCIO! /ppLa Fondazione Milano Cortina 2026 è il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, e si occupa dell'organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi e culturali legati ai prossimi Giochi Invernali. /ppSiamo guidati dai seguenti valori: rispetto, determinazione, eredità, coinvolgimento e sostenibilità. /ppMilano Cortina 2026 sarà la prima Olimpiade di grandi dimensioni nella storia: 13 impianti olimpici, 21 capitali provinciali, 2.300 comuni direttamente coinvolti, su un’area di 22.000 km². /ppIl Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 è stato costituito nel 2019 con l’obiettivo di organizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali in conformità con il Contratto della Città Ospitante firmato congiuntamente dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), dalle città di Milano e Cortina e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). /p pInoltre, il Comitato Paralimpico Italiano, le Regioni Lombardia e Veneto, nonché le Province Autonome di Trento e Bolzano/Bozen sono tutti partner di questo importante progetto a livello nazionale, con il supporto del Governo Italiano. /ppRetribuzione annua: 28000€ - 34000€ /ph3esperienza /h31 annobrullipDiploma di Perito Elettrotecnico. /p /lilipEsperienza nella gestione di persone che lavorano su turni nel settore dei Sistemi di Alimentazione e nella Gestione Progetti (preferibilmente eventi sportivi o eventi simili che richiedono configurazioni di overlay), dalla fase di progettazione alla fase operativa sul sito dei sistemi. /p /lilipEsperienza nella gestione di fornitori/contrattisti e relativi contratti. /p /lilipEsperienza nella progettazione, costruzione e gestione di sistemi di alimentazione overlay e di distribuzione, sia nuovi che integrati nei sistemi di alimentazione esistenti. /p /lilipCapacità di comprendere l'inglese scritto e parlato. /p /lilipUtilizzo avanzato della Suite Office e software relativi alla costruzione, pianificazione e gestione progetti. /p /li /ul pLa ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad ( ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR). /pbrpDescrizione del Ruolo:br / Il candidato supporterà il monitoraggio dell'implementazione dei progetti di legacy sviluppati dai proprietari degli impianti/attori e per la definizione dei progetti di overlay esecutivi. /pullipPunto di riferimento per le attività energetiche nel villaggio, per l'EVM Venue Manager, il NRG Cluster Manager e le FAs interessate. /p /lilipCoordinamento dei Contrattisti per l'Energia delle Sedi e programma di induzione specifico. /p /lilipCoordinamento dei Sistemi di Alimentazione Temporanei (strutture di overlay energetiche). /p /lilipGestione delle reti di distribuzione elettrica durante i Giochi e gestione delle attività dei lavoratori dei contrattisti. /p /lilipCoordinamento delle operazioni di smantellamento dei Sistemi di Alimentazione Temporanei. /p /lilipPianificazione, partecipazione e reportistica di tutte le riunioni per la preparazione dei documenti IOC/OBS per il cluster di riferimento, relativi a specifici traguardi. /p /lilipConformità con le tappe del Master Schedule del CIO per la consegna dei progetti del villaggio e per la definizione dei progetti legacy nel villaggio. /p /lilipControllo delle deviazioni di costo rispetto alla baseline secondo gli aggiornamenti del progetto. /p /li /ul