Continuous Improvement Manager | Friuli Venezia Giulia | Pacchetto Coinvolgente
Il nostro Cliente per questo progetto è una multinazionale del settore food con brand rinomati. Il Continuous Improvement Manager è un nuovo ruolo in azienda che sarà responsabile di guidare e gestire progetti di miglioramento continuo in tutte le funzioni aziendali, con un’attenzione particolare all'ottimizzazione di processi industriali, transazionali e all’adozione di soluzioni innovative quali intelligenza artificiale, automazione e tecnologie digitali avanzate. L’obiettivo è impostare una cultura di eccellenza operativa e di innovazione, migliorando l’efficienza, la qualità, la sostenibilità e la competitività dell’azienda a livello internazionale. La figura sarà collaborerà con tutte le funzioni aziendali nei differenti siti del Gruppo.
Responsabilità principali:
Aree Industriali (Produzione, Acquisti, Logistica, Engineering):
- Coordinare e implementare progetti di miglioramento anche basati su metodologie Lean, Six Sigma, Kaizen, TPM, con focus sull’ottimizzazione di processi e risorse e riduzione dei costi di trasformazione. - Supportare la ricerca e l’integrazione di soluzioni tecniche e tecnologiche avanzate: AI, machine learning, IoT, automazione e sistemi di analisi Big Data, per migliorare la previsione, manutenzione predittiva, qualità e gli sviluppi logistici. - Analizzare i dati di performance e utilizzare strumenti digitali per identificare inefficienze e opportunità di ottimizzazione. - Collaborare con i team R&D;, Engineering, Industrializzazione per avviare progetti pilota e implementare tecnologie digitali e automatizzate proponendo il roll-out in logica di efficienza di costo. - Favorire una cultura di miglioramento data-driven e digitale tra i team operativi.
Aree transazionali (HR, Amministrazione, Finanza, Controllo, Commerciale, R&D;, IT):
- Supportare le funzioni nell’individuazione e nell’adozione di processi digitali innovativi per aumentare efficienza, affidabilità e velocità di esecuzione. - Ricercare e implementare strumenti di analisi dei dati e intelligenza artificiale per ottimizzare organizzazione, processo decisionale, gestione del rischio. - Promuovere progetti di automazione e tecnologie digitali per migliorare i processi in termini di robustezza, efficienza, scalabilità. - Collaborare strettamente con R&D; per accelerare l’innovazione e ridurre il time to market anche con l’introduzione di tecnologie evolutive di sviluppo di prototipi e prodotti.
In generale:
- Promuovere e diffondere una cultura di miglioramento continuo e di innovazione digitale in tutta l’organizzazione. - Monitorare KPI, analizzare i risultati e proporre azioni correttive. - Monitorare tendenze e tecnologie di settore per proporre soluzioni efficaci per il miglioramento dell’efficienza dell’organizzazione.
Cosa Cerchiamo:
- Laurea in Ingegneria (o STEM) - Minimo 5 anni di esperienza in ruoli di miglioramento continuo con gestione di progetti di innovazione di processo, di trasformazione anche digitale in contesti complessi. - Competenza nell’applicazione di metodologie di miglioramento (Lean, Six Sigma, Kaizen) e strumenti di analisi dei dati. - Esperienza nell’implementazione di soluzioni innovative come intelligenza artificiale, automazione, IoT, Big Data. - Conoscenza di tecnologie digitali applicate alla produzione e amministrazione. - Capacità di gestire progetti complessi a livello multi-sito. - Ottima padronanza dell’inglese; la conoscenza della lingua spagnola rappresenta titolo preferenziale.
Vogliamo entrare in contatto con persone che abbiano:
- Leadership e change management - Orientamento ai risultati e al cambiamento - Problem solving analitico e decision making - Abilità di project management cross-funzionali - Capacità di problem solving critico e analitico - Forte capacità comunicativa e di influenza - Approccio proattivo e orientato ai risultati - Flessibilità e adattabilità in ambienti dinamici e multiculturali - Mentalità analitica e attenzione ai dettagli