Abbiamo bisogno di un professionista con esperienza nel ruolo per occuparsi della progettazione e realizzazione di sistemi complessi.
>
La persona ideale ha una solida conoscenza della simulazione di equipaggiamenti, oltre a capacità di analisi e identificazione di sotto-sistemi e componenti HW/SW.
I principali compiti saranno:
1. Analizzare i requisiti del sistema di simulazione e derivare i requisiti di sottosistema;
2. Identificare sotto-sistemi e componenti HW/SW;
3. Preparare specifiche tecniche e documentazione;
4. Progettare e sviluppare l'architettura di dettaglio dei sottosistemi;
5. Progettare e sviluppare Sistemi di Simulazione Velivolo (Equipaggiamenti);
6. Sviluppare modelli simulativi Sound and COMMS mediante utilizzo di ambienti di sviluppo model-based;
7. Progettare e sviluppare architetture per sistemi software distribuiti (HLA, DIS);
8. Gestire la configurazione mediante tool dedicato SAP PLM;
9. Verificare, validare ed integrare il sottosistema;
10. Integrare e testare il simulatore;
11. Partecipare a riunioni tecniche in italiano ed in inglese.
Per poter svolgere al meglio questo ruolo, occorre possedere:
- Una Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni;
- Almeno 8 anni di esperienza nel ruolo;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Tra le competenze tecniche richieste figurano:
- Esperienza o studi in ambito telecomunicazioni;
- Conoscenza Simulink e Matlab;
- Conoscenza del linguaggio di programmazione C.
Si ricorda che il candidato selezionato sarà inserito nell'area Engineering della divisione Aerospace, Defense & Naval e lavorerà presso rilevante cliente in ambito difesa.