La risorsa risponderà al Direttore Tecnico e si occuperà delle seguenti
attività
:
Progettazione delle macchine di produzione Tecnoidea (Filtropresse, Pompe, Centraline automatiche di miscelazione)
o Valutazione dei requisiti e stesura del progetto di massima
o Dimensionamento dei principali organi meccanici
o Designazione dei componenti e scelta della componentistica di commercio
o Interfaccia con fornitori per componenti meccanici a disegno
o Follow-up della produzione per assemblaggio prototipi
o Test dei prototipi e design review
o Coordinamento del team di progettazione macchine
La risorsa in oggetto sarà Lead Designer per le macchine e dovrà sviluppare in autonomia i progetti assegnati coordinando una risorsa interna dedicata ed eventuali risorse esterne in funzione del carico di lavoro.
Sono indispensabili inventiva, curiosità ed attitudine al problem solving, passione per la realizzazione e messa a punto di macchine prototipali e il loro sviluppo considerando i feedback proveniente da montaggio, collaudo e operatività sul campo.
La risorsa dovrà comunicare costantemente ed efficacemente con Direttore Tecnico, Officina, Collaudo ed esperti del campo, per assicurare che vengano raggiunti ed aggiornati i requisiti necessari per essere la società leader per il mercato di riferimento.
Requisiti
per candidarsi sono:
ü Laurea in ingegneria meccanica o affini (si valuta diploma tecnico con fortissima esperienza)
ü Consolidata esperienza nella progettazione di macchine con sistemi di attuazione pneumatica/elettromeccanica/idraulica, carpenteria strutturale, meccanica di precisione.
ü Ottima conoscenza di software CAD 3D (preferibilmente SolidWorks o Inventor)
ü Gradita esperienza in ambito FEM-analisi strutturale e di sistemi PDM.
ü Disponibilità a brevi trasferte su territorio internazionale in occasione di sopralluoghi ed avviamento impianti
ü Conoscenza del Pacchetto Office, attitudine all'utilizzo di strumenti di lavoro condiviso
ü Buona conoscenza della lingua inglese, la conoscenza del tedesco è considerato un plus
ü completano il profilo: orientamento all'obiettivo, problem solving, capacità organizzative, precisione e attitudine al lavoro di gruppo e al coordinamento delle risorse.
Si prospetta un percorso di crescita professionale sulla base del raggiungimento degli obiettivi e la crescita del team.