L'obbiettivo del corso operatore fiscale è finalizzato ad applicare le modalità di calcolo della fiscalità differita, di gestire le scadenze contabili/fiscali, di applicare procedure calcolo, versamenti contributivi e fiscali, procedure di gestione adempimenti IVA e della gestione contabile delle imposte sul reddito.
Il corso sarà diviso in 2 moduli. Nel primo modulo si affronteranno argomenti di assistenza fiscale:
· CARATTERISTICHE DI UN CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE Il quadro normativo di riferimento: origini e funzioni dei centri. Introduzione all’insieme dei servizi tipici offerti. Modalità di svolgimento dell’incarico, casi e situazioni pratiche.
· IL SISTEMA TRIBUTARIO Le entrate tributarie: tasse, contributi speciali e imposte. L’IRPEF:
· caratteristiche, redditi assoggettati e redditi esenti. La liquidazione dell’imposta: il sostituto d’imposta e l’autoliquidazione dell’imposta. Il modello 730 e il modello Unico: caratteristiche generali.
· L’ISEE e l’ISEU Indicazioni generali. Il nucleo familiare. La compilazione della dichiarazione: il modello base Il patrimonio mobiliare e immobiliare.
· IL MODELLO 730: la parte informativa. La compilazione del frontespizio
· I REDDITI FONDIARI Introduzione ai redditi fondiari
· REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Il CUD e le altre certificazioni: redditi di lavoro dipendente, di pensione e redditi assimilati. Le detrazioni per lavoro dipendente e pensione. Il reddito di lavoro dipendente prodotto all’estero e le pensioni di fonte estera. Prassi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
· REDDITI DI CAPITALE Utili e altri proventi equiparati. Interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti. Rendite e prestazioni annue perpetue, compensi da prestazione di fideiussione o altra garanzia
· REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Utilizzazione economica delle opere dell’ingegno. Compensi per attività di levata dei protesti. Utili da contratti di associazione in partecipazione e utili spettanti ai promotori e fondatori di società.
· REDDITI DIVERSI Gli immobili situati all’estero. Utilizzazione economica opere dell’ingegno, Attività sportive dilettantistiche. I redditi diversi che danno diritto alla detrazione di imposta
· REDDITI A TASSAZIONE SEPARATA Redditi percepiti da eredi e legatari. Imposte ed oneri rimborsati. Plusvalenze da cessioni immobiliari.
· ONERI E SPESE DETRAIBILI al 19%
· DESCRIZIONE DEGLI ONERI DEDUCIBILI
· SPESE PER RISTRUTTURAZIONE 36%, 41% o 50%
· GLI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO 55% e 65%
· DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONI ED ALTRE DETRAZIONI
ACCONTI, RITENUTE ED ECCEDENZE
· I CREDITI DI IMPOSTA per riacquisto della prima casa, canoni di locazione non percepiti, reintegro anticipazioni del fondo pensione, redditi prodotti all’estero, l’incremento occupazionale, i procedimenti di mediazione.
· L’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)
· DESTINAZIONI 8 E 5 per mille
· DAL CALCOLO DELL’IMPOSTA AL CONGUAGLIO Come leggere e spiegare al cliente la
determinazione dell’imposta. Le scelte conseguenti.
· Il MODELLO 730/3: struttura, dati di riepilogo e determinazione dell'imposta lorda.
· Il MODELLO 730/4: evoluzione e modalità di invio.
· CORREGGERE ERRORI E DIMENTICANZE DEL CONTRIBUENTE Il modello 730 rettificativo, integrativo o correttivo nei termini. Problematiche nel conguaglio del modello 730. Il modello UNICO correttivo nei termini e il modello UNICO integrativo.
· IL MODELLO UNICO Il passaggio dal Mod.730 al Mod. Unico. Principali differenze e modalità di compilazione, aspetti obbligatori o volontari della redazione, le modalità ammesse al contribuente. I principali quadri dichiarativi, tra cui RA, RB, RC, RN, RP, RX e CM.
· I CONTRIBUENTI MINIMI La disciplina attualmente vigente, modalità di determinazione del reddito, differenza tra contabilità per cassa e per competenza, cenni di Iva, Inps e aliquota sostitutiva all’Irpef.
· I MODELLI DI VERSAMENTO F24 E F23 Ampia spiegazione dei modelli e metodologie di versamento ammesse. Affrontati inoltre, durante le ore in aula diversi esempi pratici, casi reali, ipotesi di compilazione e di trattazione delle diverse tipologie documentali, tanto reddituali, quanto di spesa.
Nel secondo modulo si affronteranno argomenti di comunicazione:
* Comunicare efficacemente con i clienti - di persona, al telefono, per iscritto;
* I diversi canali comunicativi;
* Verbale: parole positive e negative;
* Paraverbale: come ci esprimiamo;
* Non verbale: atteggiamento e gesti;
* Percezione e Ascolto- barriere e limiti;
* L’accoglienza e l’orientamento al cliente;
* Analisi dei bisogni del cliente;
* Gestione di richieste e tempistiche;
* Gestione delle obiezioni e dei reclami;
* Scrivere email efficaci.
Per accedere al percorso formativo totalmente gratuito che rientra nel Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” occorre:
· Essere in stato di disoccupazione;
· Avere residenza e/o domicilio in Lombardia;
In alternativa, occorre essere in possesso di uno dei requisiti sotto elencati:
· beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COL);
· percettori di RdC;
· working poor (ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione, in quanto aventi un reddito da lavoro dipendente o autonomo al di sotto della soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale)
La partenza del corso è prevista per il 31/10/2025
orari: full-time dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Durata: 120 ore
Sede del corso: Corso Milano n 19 Monza
Contatti:
338.7139017 chiara.cascione@synergieacademy.it
338.7138984 luca.bernabucci@synergieacademy.it
039.9712228 Uffici
L'offerta è rivolta a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003 e della PdR 125/2022.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
Aut. Min. Prot. N. 1207 – SG del 16/12/2004