Randstad Talent Selection è la specialty che si occupa della Ricerca & Selezione di professionisti qualificati.
Per importante azienda multinazionale, è alla ricerca di un
RSPP
Si offre: contratto di assunzione diretta a tempo indeterminato, RAL fascia annuale 37-40k.
Orario di lavoro: Full time
Luogo di lavoro: Ortona (CH)
Retribuzione annua: 34000€ - 40000€
esperienza
da 3 a 5 anni
Sei in possesso di questi requisiti?
* Laurea magistrale o triennale in Ingegneria o Laurea abilitante al ruolo di RSPP;
* esperienza pregressa come RSPP, preferibilmente maturata in contesti multinazionali;
* dimestichezza nell’utilizzo del pacchetto Office;
* buona conoscenza della lingua inglese;
* preferibile esperienza con ISO 45001 e ottima conoscenza delle normative di sicurezza nei processi produttivi (WCM è un plus);
* buona conoscenza del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Testo Unico Sicurezza), del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. (Testo Unico Ambientale) e delle normative in termini RSPP e loro applicazione.
Pensi di essere la persona giusta per questa posizione?
Vorresti contribuire al nostro impegno per la sicurezza e il miglioramento continuo?
Candidati! Ti ricontatteremo il prima possibile.
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Di cosa ti occuperai?
In qualità di Responsabile servizio prevenzione e protezione supporterai la direzione e i team locali, garantendo la conformità alle politiche di salute e sicurezza del gruppo e contribuendo al miglioramento continuo delle stesse.
In particolare le tue mansioni saranno:
* leadership in materia di salute e sicurezza: promuovere una cultura di salute, sicurezza e benessere sul posto di lavoro;
* consulenza e supporto: fornire consulenza alla direzione aziendale e contribuire all’attuazione della strategia aziendale in materia salute e sicurezza;
* gestione della conformità: garantire l’osservanza delle politiche aziendali, delle normative locali e delle leggi in vigore.
* Monitorare e mantenere il registro degli incidenti e gestire le azioni correttive;
* formazione e sviluppo: pianificare e implementare programmi di formazione sul tema salute e sicurezza, garantendo che siano coperti i principali rischi del sito;
* miglioramento continuo: sostenere il miglioramento continuo delle performance, contribuendo attivamente alla creazione di una cultura della sicurezza;
* auditing e ispezioni: pianificare e condurre audit di terze parti per garantire la conformità alle normative di sicurezza (ISO 45001 e altre certificazioni pertinenti);
* gestione degli incidenti: indagare gli incidenti, redigere report dettagliati e gestire le azioni correttive necessarie;
* gestione ambientale: assicurare la conformità ambientale delle strutture produttive e gestire i report ambientali.