PPOSITION MISSION /ppL'attività del cablatore consiste nella costruzione dei cablaggi. /ppTale attività si compone di più fasi: /pulliStampigliatura cavi automatica, spezzonatura manuale per i cavi più grossi e/o delicati /liliCostruzione manuale al banco del cablaggio. Il cablatore, sulla base di quanto indicato dalla documentazione tecnica preparata dall'Ingegneria, e con l'ausilio della corretta attrezzatura (pinze, forbici ecc) costruisce differenti tipologie di cablaggi, di complessità variabile /liliCablaggio di morsettiere e/o quadri elettrici sulla base di quanto indicato dalla documentazione tecnica preparata dall'Ingegneria, e con l'ausilio della corretta attrezzatura (pinze, forbici ecc) costruisce differenti tipologie di cablaggi, di complessità variabile /liliTest elettrico. Una volta completato, il cablaggio viene collegato tramite delle prolunghe ad un'apposita macchina, e testato. Qualora vengano rilevati degli errori, il cablatore dovrà intervenire sul cablaggio fino ad arrivare alla loro completa rimozione /li /ulpPer alcune tipologie di cablaggi, possono essere previste, dopo l'attività di testing, ulteriori lavorazioni, quali trecciatura e termorestrizione /sigillatura, a seguito delle quali verrà effettuato un test aggiuntivo. /ppRESPONSIBILITIES /pulliattività di costruzione e test di cablaggi di complessità crescente /lilisaper condurre ed eseguire attività di troubleshooting /li /ulpTECHNICAL SKILLS, QUALIFICATIONS AND PROFESSIONAL EXPERIENCE /pullidiploma di perito elettronico o elettrotecnico /liliesperienza pregressa nella mansione /liliconoscenza e lettura del disegno tecnico elettrico /li /ulpSi valutano candidature di diversa seniority (senior e junior da formare). /ppSosteniamo la parità di genere e promuoviamo un ambiente equo ed inclusivo. Accogliamo candidature da qualsiasi persona indipendentemente dal background di provenienza, riconoscendo il valore della diversità nel nostro contesto lavorativo. Il nostro processo di selezione si basa sul principio base di favorire l'uguaglianza professionale promuovendo principi di non discriminazione basati sul genere, età, etnia, nazionalità, disabilità, religione, orientamento sessuale, stato civile ed appartenenza o meno a organizzazioni sindacali o politiche. /p