Cloud Engineer con 2 anni di esperienza – OpenShift / Cloud Descrizione del lavoro IET è un’azienda in forte crescita. Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni tech-to-the-point per clienti leader di mercato che ci commissionano software altamente innovativo e platform-oriented. Il nostro è un ambiente in cui la tua figura avrà un impatto tangibile, dove acquisirai know-how a 360 gradi. La risorsa contribuirà alla progettazione, implementazione e gestione di architetture cloud scalabili e sicure, supportando team di sviluppo e operations. Si richiede esperienza nella gestione di ambienti cloud e containerizzati e buona conoscenza di Red Hat OpenShift (OCP) e di una delle principali piattaforme cloud (AWS o Azure). Esperienza comprovata (almeno 2-3 anni) in ambienti Cloud (AWS o Azure) Buona conoscenza di Red Hat OpenShift (OCP) Conoscenza base dei concetti di IaC e scripting (es. Bash, PowerShell); Terraform è un plus Comprensione delle risorse IaaS e PaaS Attitudine al lavoro in team e collaborazione in contesti multidisciplinari Capacità organizzative e gestione autonoma delle attività Problem solving e proattività Interesse per le nuove tecnologie e l’innovazione continua Certificazioni Cloud (AWS, Azure, o Red Hat) Esperienza nella gestione di Azure Automation Account e Runbook Conoscenza base di monitoring e logging in ambienti cloud-native (es. Prometheus, Grafana, CloudWatch, Azure Monitor) Deployment di applicazioni containerizzate o su VM Disaster Recovery in ambienti cloud Collaborazione su progetti stimolanti e tecnologicamente avanzati Possibilità di lavorare interamente da remoto Ambiente di lavoro collaborativo, con attenzione alla crescita professionale Inquadramento e RAL commisurati all’esperienza Welfare aziendale, inclusi Wellhub e polizza sanitaria integrativa Processo di recruiting Effettua una candidatura direttamente qui oppure invia il tuo CV a recruiting@iet.it. Non vediamo l’ora di trasmetterti la nostra passione. Secondo il regolamento del GDPR in vigore dal 25 maggio 2018, e in conformità con la normativa sul lavoro, si richiede la residenza in Italia per garantire la conformità e la partecipazione a riunioni in presenza, se necessario. Italia: Roma (RM), Rende (CS), Milano (MI), Aversa (CE); Spagna: Siviglia (SE) La candidatura è rivolta ad ambo i sessi come previsto dal Codice delle Pari Opportunità. J-18808-Ljbffr