Overview Casinò di Sanremo S.p.a. ricerca mediante una selezione pubblica per titoli ed esami una figura professionale per il ruolo di RESPONSABILE DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE. La risorsa risponderà al Consiglio di Amministrazione e sarà responsabile dell’identificazione, della gestione e della riduzione dei rischi aziendali. Responsabilità principali Sviluppo ed implementazione di strategie e politiche di protezione degli asset e procedure di sicurezza Formazione del personale in materia di protezione degli asset Identificazione delle aree di vulnerabilità e prevenzione delle perdite Monitoraggio dei sistemi di sicurezza Valutazione e revisione periodica dei rischi Collaborazione con le forze dell’ordine e altre autorità competenti Adempimenti connessi alla normativa in materia di antiriciclaggio Collaborazione alla definizione e alla realizzazione degli obiettivi aziendali di sicurezza e tutela del patrimonio in linea con le indicazioni del Consiglio di Amministrazione Inquadramento e condizioni contrattuali È previsto l’inquadramento come Dirigente del vigente CCNL Dirigenti Aziende Industriali con contratto di durata triennale. Il Consiglio di Amministrazione di Casinò di Sanremo S.p.A. si riserva la facoltà di prorogare o rinnovare il contratto a tempo determinato o di trasformarlo anticipatamente a tempo indeterminato, decorsi due anni dall’inizio del rapporto di lavoro. Sarà riconosciuta una retribuzione annua lorda (RAL) minima pari a 80.000 euro lordi, integrata, ai sensi del CCNL applicato, da un MBO vincolato al raggiungimento degli obiettivi assegnati. Requisiti di partecipazione Requisiti particolari: Possesso di diploma di laurea triennale appartenente alla classe L-14 Scienze dei Servizi Giuridici (equipollenze ed equiparazioni di legge) Aver ricoperto, nei 15 anni precedenti la data di pubblicazione dell’avviso, per almeno dieci anni—anche non continuativi—comprovata esperienza lavorativa maturata nell’esecuzione di attività investigativa nell’ambito di forze di polizia con la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria Requisiti generali (necessari): Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di paesi terzi con regolare permesso di soggiorno Età non inferiore a 18 anni; idoneità fisica a ricoprire il ruolo Assenza di cause ostative, incompatibilità e inconferibilità ai sensi delle normative vigenti Assenza di condanne definitive o provvedimenti che comportino interdizioni dai pubblici uffici Possesso della patente di guida di categoria B valida Conoscenza adeguata della lingua italiana (livello C2 QCER) e titolo di studio richiesto o equipollente estero dichiarato equipollente Inoltre: specificare dettagliatamente i reparti dell’esperienza lavorativa nel curriculum vitae, descrivendo attività svolte, durata e eventuali qualifiche o premi; i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione della domanda. Domanda di partecipazione La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo l’Allegato A, dovrà contenere un valido indirizzo email e pervenire entro le ore 12:00 del 18 agosto 2025 a RUN4JOB s.r.l. tramite il form indicato. Allegati obbligatori: Allegato A compilato e firmato, copia di documento di identità in corso di validità, copia del titolo di studio o autocertificazione, curriculum vitae aggiornato, copia della patente di guida di tipo B. La dichiarazione di requisiti non veritieri comporta esclusione dalla selezione e responsabilità penale. Svolgimento delle prove Le prove di selezione si svolgeranno su base scritta, orale e valutazione psicologico-attitudinale, con i seguenti riferimenti: Prova scritta (punteggio massimo 40): elaborato e/o questionario sulle materie di normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007), diritto penale, diritto processuale penale, disciplina del GDPR e D.Lgs. 196/2003, Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza aggiornato al 1.01.2025 Prova orale (punteggio massimo 40): approfondimento delle materie della prova scritta Valutazione psico-attitudinale (punteggio massimo 10): valutazione dell’idoneità, resistenza allo stress, capacità di risoluzione dei conflitti, attitudini relazionali e lavoro di squadra Calendario delle prove: sarà pubblicato sul sito www.casinosanremo.it con almeno 15 giorni di anticipo per la prova scritta e 10 giorni per quella orale. Valutazione titoli e graduatoria Valutazione titoli: punteggio fino a 3 punti per titoli di studio e fino a 5 punti per servizio, dichiarati in sede di presentazione e verificabili tramite documentazione. Grado minimo per l’idoneità: 54/90. Graduatoria redatta in ordine decrescente e approvata dal Consiglio di Amministrazione; pubblicata sul sito e consultabile presso la sede. La graduatoria avrà validità di 24 mesi. In caso di necessità, la società può invitare il candidato in base alla graduatoria. L’assunzione è subordinata al possesso dei requisiti indicati nella domanda e all’esito positivo della visita medica pre-assuntiva; qualora non idoneo, attingere dalla graduatoria definitiva. J-18808-Ljbffr